Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedƬ 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerĆ ...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, ĆØ stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Le decisioni delle banche centrali dettano la traiettoria che prenderanno i mercati del credito

LONDRA – Le decisioni delle banche centrali dettano la traiettoria che prenderanno i mercati del credito.

di Andrea Seminara, Chief Investment Officer di Redhedge Asset Management, societĆ  di investimento fondata a Londra nel 2014Ā  e specializzata in strategie sul mercato del reddito.

LE DECISIONI DELLE BANCHE CENTRALI DETTANO LA TRAIETTORIA CHE PRENDERANNO I MERCATI DEL CREDITO

Ancora una volta le decisioni delle banche centrali sono in primo piano e dettano la traiettoria che prenderanno i mercati del credito. Diversamente dal rialzo di 25 pb della Banca Centrale Europea della scorsa settimana, la Federal Reserve ha deciso di mantenere i tassi invariati, una pausa, anche se accompagnata da un tono ā€hawkishā€ e da un dot-plot più alto. Il mercato si aspetta ora un altro rialzo quest’anno e meno tagli rispetto a quanto previsto in precedenza per l’anno prossimo. Questo ulteriore inasprimento delle condizioni finanziarie, “più alto per più tempo” deve ora essere l’ipotesi di base, si rifletterĆ  nell’economia e ci attendiamo che gli spread di credito, che ancora una volta sonoĀ  a livelli minimi da inizio anno, subiranno pressioni a causa dell’aumento dei costi di rifinanziamento sia per gli Investment Grade che per gli High Yield, che incideranno sulla propensione al rischio degli investitori.

I MERCATI DEL CREDITO E DEI TASSI

I mercati del credito e dei tassi hanno avuto molte difficoltĆ  a fare i conti con il nuovo paradigma inflazionistico e sembrano sempre sottovalutare quanto le banche centrali siano disposte a spingersi per frenare l’inflazione; di conseguenza, non vediamo grandi vantaggi nell’essere eccessivamente lunghi sul credito, in particolare sui nomi “difensivi” ad alta leva con elevate esigenze di rifinanziamento nei prossimi 12-24 mesi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli