TICINO – Le Giornate musicali della scuola ticinese con ottocento ragazze e ragazzi.
LE GIORNATE MUSICALI DEL TICINO
Le Giornate musicali della scuola ticinese organizzate dagli esperti della scuola dellāobbligo per lāeducazione musicale: Andi Appignani, Thomas Guggia, Mirko Roccato e Luis Russo rappresentano un importante momento di valorizzazione delle attivitĆ musicali realizzate nelle diverse sedi scolastiche del Cantone. In quattro occasioni, torneranno a calcare i palchi più di ottocento ragazze e ragazzi provenienti da diverse sedi del cantone sia delle scuole comunali sia delle scuole medie. Le giornate saranno animate dalla presentatrice Barbara Buracchio. Gli allievi saranno coinvolti nel doppio ruolo di esecutori e di pubblico: avranno infatti la possibilitĆ sia di assistere alle esibizioni delle loro compagne e dei loro compagni sia di presentare a loro volta il frutto del lavoro di un intero anno scolastico, che si declina attraverso produzioni vocali, strumentali, coreografiche e ā in certi casi ā pure scenografiche. Lāesperienza gioiosa e affascinante del far musica assieme si unisce cosƬ alla dimensione coinvolgente ed emozionante dellāascolto della musica, in un clima sereno di rispetto e partecipazione, allāinsegna della condivisione di esperienze significative, che uniscono allievi di unāampia fascia di etĆ (dai 6 ai 15 anni).
I GIOVANI MUSICISTI
Le Ā«Giornate musicali della scuola dellāobbligoĀ» mirano a consolidare e completare lāeducazione e la formazione degli allievi attraverso il coinvolgimento in unāesperienza costruttiva non solo sotto il profilo espressivo e musicale, ma anche nellāambito dello sviluppo personale, sociale e civico. Alle Giornate Musicali 2024 parteciperĆ anche la Federazione Ticinese SocietĆ di Canto, che questāanno festeggia il suo centenario, attraverso la partecipazione di coriste e coristi provenienti da diverse realtĆ del territorio. In collaborazione con gli esperti di educazione musicale ĆØ stato selezionato un brano che verrĆ cantato collettivamente durante lāevento. Questa scelta mira ad arricchire ulteriormente lāesperienza dei partecipanti e valorizza la gioia di far musica assieme.














