ECONOMIA – Le incertezze globali continuano a pesare sulla fiducia, tuttavia le aziende svizzere dimostrano una notevole capacitĆ di guardare avanti. Il recente “Rapporto sulle opportunitĆ 2025″ di Raiffeisen evidenzia come l’attenzione si stia concentrando sempre più sulla tecnologia e sull’innovazione, considerate leve fondamentali per cogliere le opportunitĆ di crescita in un contesto economico complesso.Ā L’economia globale si trova ad affrontare un panorama variegato, con la crescita sostenuta degli Stati Uniti in contrasto con la stagnazione europea e le incertezze provenienti dall’Asia, in particolare dalla Cina. Secondo le previsioni degli economisti di Raiffeisen, la crescita economica globale nel 2025 rimarrĆ probabilmente modesta, simile a quella degli ultimi due anni. A ciò si aggiungono fattori di incertezza geopolitica, come le politiche commerciali statunitensi, che influenzano la fiducia delle imprese a livello globale.
La Svizzera mostra segnali di resilienza
Nonostante queste sfide, la Svizzera mostra segnali di resilienza. Gli economisti di Raiffeisen prevedono una crescita economica dell’1,3% per quest’anno, superiore allo 0,9% registrato l’anno precedente. Questo risultato ĆØ sostenuto da diversi fattori, tra cui il miglioramento delle prospettive di consumo, grazie all’aumento dei salari reali e al rafforzamento del potere d’acquisto delle famiglie, e il dinamismo del settore chimico e farmaceutico. Anche il settore dei servizi mantiene una domanda di lavoro robusta. Tuttavia, la crescita delle esportazioni e alcuni settori industriali rimangono punti deboli dell’economia svizzera, con situazioni di lavoro ridotto e tagli di posti di lavoro in alcune aree. Queste misure riflettono un cambiamento strutturale in corso, che richiede alle aziende di adattare continuamente i propri modelli di business, processi e catene di approvvigionamento.














