Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Le minacce tariffarie degli Stati Uniti pesano sul sentiment globale

GLAND Le minacce tariffarie degli Stati Uniti pesano sul sentiment globale, ma anche sulle aspettative di crescita degli USA stessi. Il commento di Ipek Ozkaderskaya,Ā Swissquote.Ā L’aggiornamento sulla crescita statunitense ĆØ previsto per oggi e dovrebbe mostrare un rallentamento dal 3,1% al 2,3% nel quarto trimestre. Se cosƬ fosse, si potrebbe sostenere che le aspettative accomodanti della Federal Reserve (Fed) riceveranno una spinta. MA i dazi complicano le prospettive della Fed poichĆ© aumentano le aspettative di inflazione in un momento in cui l’inflazione sta giĆ  dando segnali di surriscaldamento e limiterĆ  sicuramente la capacitĆ  della Fed di intervenire e fornire assistenza.

L’indice del dollaro USA

Pertanto, l’indice del dollaro USA ha avuto un trend al ribasso a causa dell’affaticamento di Trump, ma ieri l’indice ĆØ rimbalzato vicino a un importante supporto di Fibonacci, il livello 106 che rappresenta il principale ritracciamento di Fibonacci del 38,2% sul rimbalzo sostenuto da Trump da settembre a gennaio. L’EURUSD ĆØ in ribasso per la seconda sessione. L’incapacitĆ  di superare in modo sostenibile l’1,05 potrebbe pesare sul sentiment. D’altro canto c’è ottimismo sul fatto che gli Stati Uniti potrebbero accordarsi con l’Ucraina sulla condivisione dei suoi minerali per porre fine alla guerra con la Russia.

La fine della guerra

La fine della guerra sarebbe una buona notizia per l’Europa. E sarebbe meglio se la guerra finisse con gli europei che ottenessero la loro fetta di torta.Ā Il DAX ha registrato un rally dell’1,71% nella speranza che la guerra ucraina possa finire presto, allentando la pressione sui prezzi dell’energia e aiutando la nazione a tornare a crescere dopo anni di rallentamento. Se la Banca Centrale Europea (BCE) continuasse a fornire sostegno con tassi più bassi, sarebbe ancora meglio. Ma la capacitĆ  della BCE di tagliare i tassi dipende anche dalle prospettive di inflazione. Osservate quindi che la Spagna pubblicherĆ  oggi il suo aggiornamento preliminare dell’IPC per febbraio, mentre Francia, Italia e Germania aggiorneranno i loro numeri domani.Ā Se l’aggiornamento dell’indice dei prezzi al consumo dovesse rivelarsi più debole del previsto, potremmo assistere ad un’ulteriore pressione al ribasso sull’euro ma ad una propensione sostenuta per le azioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli