Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
18.1 C
Lugano
mercoledì 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Le nuove regole UE sulle pubblicità politiche scatenano la bufera

EUROPA – L’Unione Europea ha dato il via libera all’entrata in vigore del Regolamento 2024/900 (dal 10 ottobre 2025), un pacchetto di norme ambiziose volte a imporre una maggiore trasparenza sulle pubblicità politiche online. L’obiettivo dichiarato è salvaguardare l’integrità dei processi elettorali e arginare il dilagare della disinformazione, in particolare quella orchestrata da attori stranieri (le operazioni Fimi). Le nuove disposizioni non toccano il contenuto degli annunci, ma ne armonizzano le modalità di divulgazione: gli inserzionisti dovranno ora indicare chiaramente chi paga per il messaggio, l’importo speso e se vengono utilizzate tecniche di targeting specifiche in relazione a un processo elettorale o legislativo. L’eurodeputato liberale Sandro Gozi, relatore capo del provvedimento, lo definisce senza mezzi termini come la “risposta europea allo scandalo Cambridge Analytica“, sostenendo che l’UE sta costruendo un sistema “solido per impedire che abusi simili si ripetano“. Nonostante le buone intenzioni, però, l’applicazione delle nuove regole sta già generando forti tensioni e critiche.

Disaccordo sulle norme che dovrebbero tutelare i processi democratici UE

La reazione dei diretti interessati, in particolare dei giganti del digitale come Google, Meta e Microsoft, è stata drastica e ha fatto temere un inaridimento del dibattito pubblico. Le piattaforme, infatti, non vedono di buon occhio l’onere di conformarsi a tali direttive e starebbero valutando l’opzione di abbandonare completamente il business delle pubblicità politiche all’interno della giurisdizione a dodici stelle pur di evitarle. Anche gli attori politici, sebbene per motivazioni differenti, esprimono preoccupazione, temendo che la complessa burocrazia e le limitazioni possano soffocare la capacità di raggiungere gli elettori. Il braccio di ferro tra Bruxelles e la Silicon Valley è appena iniziato, e l’attuazione effettiva del regolamento, con le linee guida pubblicate dall’esecutivo comunitario, sarà oggetto di un’accesa discussione in sede di commissione Mercato interno. La posta in gioco è alta: la trasparenza del dibattito politico contro la libertà di manovra dei colossi tecnologici e la vitalità delle campagne elettorali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli