SVIZZERA – Le targhe svizzere non sono solo un dettaglio estetico, ma nascondono sorprese che le distinguono dalla maggior parte dei Paesi. A differenza del sistema più comune, in Svizzera la targa di immatricolazione non è legata al veicolo, ma è personale, associata direttamente al proprietario. Questa peculiarità permette al conducente di conservare la propria coppia di targhe per tutta la vita e di trasferirle su un nuovo veicolo ogni volta che cambia auto. È un sistema che facilita anche l’uso di targhe trasferibili per chi possiede due veicoli, rendendo l’esperienza automobilistica unica e altamente personalizzata in base al Cantone di residenza.
Targhe personali e gestione cantonale: quando la targa segue il conducente
Il sistema federale di gestione delle targhe svizzere le rende uniche. Dal momento che sono legate alla persona, le targhe possono essere tramandate in famiglia o prenotate in caso di inutilizzo temporaneo, offrendo un legame nostalgico e pratico al numero identificativo. La gestione è cantonale, il che implica una conseguenza diretta per i conducenti: in caso di trasferimento in un nuovo Cantone, non è possibile mantenere il proprio numero di targa, rendendo il cambio un segno immediato del cambio di residenza, come avvenuto con l’integrazione di Laufon a Basilea Campagna nel 1994. Un sistema distintivo che sorprende chi è abituato alle rigide regole di altri Paesi.














