Nexperia: l’Unione Europea rallenta sui chip, favorisce la Cina e rischia la dipendenza da terre rare

ROMA, Italia - l’Unione Europea discute sui chip e sulla dipendenza da terre rare da parte della Cina. ACEA, l’associazione dei costruttori europei, lancia...
14.6 C
Lugano
venerdì 31 Ottobre 2025
APP

Le università più costose del mondo: eccellenza e rette fino a 100 mila dollari

STILE – Studiare in una delle università più costose al mondo è l’ambizione di molti e, contemporaneamente, un investimento economico significativo. Con rette annuali che possono sfiorare e superare i 90.000 dollari, atenei come Harvard, MIT e la University of Chicago si posizionano al vertice per i costi. Queste cifre elevatissime, tuttavia, sono giustificate da un’eccellenza accademica ineguagliabile e da prospettive di carriera di altissimo livello, che attraggono studenti meritevoli da ogni angolo del globo. Sebbene il sistema universitario privato USA sia noto per i suoi prezzi, l’opportunità di accedere a programmi all’avanguardia e a network professionali unici rende l’investimento, se pur proibitivo per molti, potenzialmente remunerativo nel lungo termine.

Da Harvard a Stanford, l’investimento sull’istruzione d’èlite

La classifica delle università più costose rivela cifre da capogiro: la University of Chicago sfiora i 93.633 l’anno includendo le spese, seguita da Harvard University a circa 85.000 (vitto e alloggio compresi), rendendo il sogno americano un lusso per pochi. Anche istituzioni rinomate come la Columbia University e il Massachusetts Institute of Technology (MIT) con corsi che arrivano fino a 80 mila dollari, dimostrano come l’accesso all’istruzione d’élite abbia un prezzo salato. Nonostante questi ostacoli economici, la presenza di generosi sistemi di borse di studio e il comprovato aumento salariale post-laurea – fino al 35% in più rispetto ad altri atenei – testimoniano come per gli studenti idonei, l’accesso a questi templi del sapere resti un obiettivo raggiungibile e strategicamente vantaggioso.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli