LUGANO – L’eccellenza del pesce del Lago Ceresio in tavola.
IL PESCE DEL LAGO DI CERESIO IN TAVOLA
Uno dei luoghi cardine della gastronomia del Luganese ĆØ il Lago Ceresio. Uno specchio d’acqua ideale per lo sviluppo di diverse specie ittiche. La pescositĆ del lago ĆØ scesa rispetto al passato ma coregone, luccioperca, trota, cavedano, storione, missultin, gardon, anguilla, bottatrice, tinca sono solo alcuni dei prodotti di primāordine che sono pescati nel lago Ceresio. Nei ristoranti questi ultimi vengono trasformati sia in piatti tradizionali che rielaborati in chiave moderna adottando tecniche provenienti da altre cucine al fine di permettere a chiunque visiti il Luganese di poter assaporare cibi che hanno creato un’identitĆ . Il pesce di lago ĆØ un alimento ricco di proprietĆ organolettiche non trascurabili: ad esempio costituisce una valida alternativa ad altri cibi proteici di origine animale e dai quali differisce per la sua diversa componente lipidica essendo un cibo ricco di āomega-3ā, un acido grasso che diminuisce lāincidenza di malattie cardiovascolari se assunto con regolaritĆ .
UNA RICETTA
Se siete alla ricerca di un piatto unico, ricco e gustoso, il riso al pesce persico ĆØ quello che fa per voi. Questo risotto, dalla semplice preparazione, tipico delle zone lacustri, racchiude i sapori e la tradizione lombarda: da una parte per la presenza del risotto, vero rappresentante della cucina di questa regione, dallāaltra per il pesce persico di lago, impanato e fritto. Il persico di lago ĆØ un pesce diffuso nel lago di Ceresio. Il persico di lago, a differenza del persico rosato, non ĆØ proprio facile da reperire in tutte le pescherie, quindi, se non trovate questa qualitĆ di pesce, vi consigliamo alternative dalla carne morbida e delicata. Questo piatto tradizionale veniva preparato nei giorni di festa ed oggi, grazie al suo gusto ed alla sua tipicitĆ , ha raggiunto anche cucine più importanti.