Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...
17.9 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Stelle, strisce e tariffe: giorno dell’indipendenza, il barbecue diventa geopolitico

LUGANO - Ultimatum sui dazi: Trump firma 12 lettere per i partner commerciali. Nel giorno dell’Independence Day, il presidente Donald Trump ha annunciato la...

Tech & dazi: la Silicon Valley rischia di pagare il conto?

BIG TECH - Nel panorama dei mercati azionari, cresce l’attesa per i risultati trimestrali delle Big Tech. Alphabet, Meta, Microsoft e Apple comunicheranno i...

L’Europa punta a coordinarsi sull’aumento delle spese militari deciso in sede Nato

EUROPA – In questo contesto di crescente incertezza geopolitica, l’Unione Europea si trova di fronte alla necessità di rafforzare le proprie capacità difensive. I Ventisette puntano a un maggiore coordinamento sull’aumento delle spese militari, in linea con quanto stabilito in sede NATO. Questo riallineamento strategico, che vede un’accelerazione con l’ennesimo “disco verde” dagli Stati membri alle componenti del piano ReArm Europe, va di pari passo con l’incremento dei bilanci nazionali concordato di recente. Nonostante un vertice europeo che ha visto i leader riunirsi per discutere di sicurezza e difesa, le conclusioni adottate riflettono una linea politica già tracciata, senza deviazioni significative. L’urgenza di rafforzare la difesa europea è evidente, ma la sfida principale rimane il nodo dei finanziamenti e la loro effettiva implementazione.

Aumento delle spese militari deciso in sede Nato

La cooperazione in materia di difesa è un imperativo per l’UE, e il consenso raggiunto, anche con il contributo dell’Ungheria, sottolinea la consapevolezza condivisa della posta in gioco. Sebbene le risoluzioni adottate possano non apparire rivoluzionarie, esse rappresentano un passo fondamentale verso un’autonomia strategica europea più solida. La lettera congiunta di Ursula von der Leyen e Kaja Kallas, pur non introducendo novità eclatanti, ha ribadito l’importanza di un approccio unitario. L’obiettivo è ottimizzare l’uso delle risorse, evitare duplicazioni e massimizzare l’efficacia degli investimenti in difesa, garantendo che l’Europa sia in grado di affrontare le sfide attuali e future con maggiore resilienza e coordinamento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli