Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

L’Europa: una storia di resilienza e crescita economica

ECONOMIA La storia economica europea del dopoguerra ĆØ un affascinante susseguirsi di sfide superate e periodi di straordinaria prosperitĆ . Dal “miracolo economico” post-bellico alla “Grande Moderazione” e oltre, il continente ha dimostrato una notevole capacitĆ  di adattamento e innovazione, spinto da politiche lungimiranti e un’integrazione sempre più profonda.Ā Il periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale fu caratterizzato da un’imponente ripresa. Il cosiddetto “miracolo economico” vide i paesi europei avanzati risalire rapidamente la china, raggiungendo e superando i livelli di reddito prebellici. Questo slancio fu alimentato da un mix di aiuti internazionali, ricostruzione industriale e una forte volontĆ  politica.

L’Europa ha realizzato molto negli ultimi 75 anni

Gli anni successivi alle crisi petrolifere degli anni ’70 videro l’avvento della “Grande Moderazione”, un periodo che si estese dagli anni ’80 fino all’inizio del nuovo millennio. Questa fase fu contrassegnata da una crescita economica più stabile e, soprattutto, da un progressivo calo dei tassi di inflazione. Fattori cruciali in questo successo furono i progressi nell’integrazione regionale, esemplificati dall’Atto Unico Europeo del 1986, e l’espansione del commercio globale. Questi elementi contribuirono significativamente ad aumentare la produttivitĆ  e, di conseguenza, i livelli di reddito in tutta Europa. Il risultato fu notevole: tra il 1960 e la fine del secolo, il reddito pro capite nei paesi europei avanzati crebbe di due volte e mezzo, eguagliando la performance degli Stati Uniti. L’Europa ha continuato a dimostrare la sua grinta e la sua capacitĆ  di reazione anche di fronte alle avversitĆ  più recenti. Una politica risoluta ha permesso di superare il doppio impatto della crisi finanziaria globale del 2008 e della successiva crisi del debito europeo.

Ancora, il continente ha fatto un ulteriore passo avanti nella sua resilienza durante la pandemia di Covid-19 e la crisi energetica scaturita dall’invasione russa dell’Ucraina. In ognuna di queste circostanze, l’Europa ha saputo mobilitare risorse e definire strategie comuni per affrontare le emergenze e proteggere le proprie economie e i propri cittadini.Ā  Questa storia di successi e superamento delle crisi sottolinea la capacitĆ  dell’Europa di unirsi e agire con determinazione quando la situazione lo richiede, continuando a essere un attore chiave nell’economia globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli