Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
14 C
Lugano
mercoledƬ 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maƮtre della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si ĆØ concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI ā€œtuttofareā€, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

L’industria europea dei viaggi esorta l’UE a ripensare l’aumento delle tariffe

EUROPA – L’industria europea dei viaggi si mobilita contro la proposta della Commissione Europea di triplicare la tariffa ETIAS, portandola da 7 a 20 euro. Le principali associazioni del settore, tra cui l’Associazione europea degli agenti di viaggio e dei tour operator (ECTAA), l’Associazione europea del turismo e Airlines for Europe (A4E), hanno espresso una forte preoccupazione per questo aumento che definiscono “sproporzionato”. Il sistema ETIAS, che entrerĆ  in vigore nell’ultimo trimestre del 2026, richiederĆ  ai cittadini di paesi extra-UE esenti dall’obbligo di visto di ottenere un’autorizzazione di viaggio prima di entrare nello spazio Schengen. L’incremento tariffario rappresenta una sfida significativa per un settore giĆ  provato dall’aumento dei costi operativi e dalle difficoltĆ  post-pandemiche, minacciando la competitivitĆ  del turismo europeo rispetto ad altre destinazioni internazionali.

L’impatto economico sull’industria del turismo e sui viaggiatori

La nuova tariffa di 20 euro per l’autorizzazione ETIAS potrebbe generare circa 300 milioni di euro annui per il bilancio dell’Unione Europea, ma i leader del settore turistico temono che questo aumento possa scoraggiare i viaggiatori internazionali. L’industria sottolinea che, sebbene l’incremento possa sembrare modesto singolarmente, si aggiunge a una serie di costi crescenti che gravano sulle famiglie e sui viaggiatori d’affari. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno giĆ  manifestato perplessitĆ  sulla proposta di 20 euro, chiedendo una tariffa più proporzionata e basata su dati concreti. Le associazioni del settore argomentano che questa decisione contraddice l’intenzione originaria dei colegislatori del 2018, che avevano concordato una tariffa modesta e ragionevole. La preoccupazione principale ĆØ che l’Europa possa perdere competitivitĆ  rispetto ad altre destinazioni turistiche globali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli