Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

L’industria europea dei viaggi esorta l’UE a ripensare l’aumento delle tariffe

EUROPA – L’industria europea dei viaggi si mobilita contro la proposta della Commissione Europea di triplicare la tariffa ETIAS, portandola da 7 a 20 euro. Le principali associazioni del settore, tra cui l’Associazione europea degli agenti di viaggio e dei tour operator (ECTAA), l’Associazione europea del turismo e Airlines for Europe (A4E), hanno espresso una forte preoccupazione per questo aumento che definiscono “sproporzionato”. Il sistema ETIAS, che entrerĆ  in vigore nell’ultimo trimestre del 2026, richiederĆ  ai cittadini di paesi extra-UE esenti dall’obbligo di visto di ottenere un’autorizzazione di viaggio prima di entrare nello spazio Schengen. L’incremento tariffario rappresenta una sfida significativa per un settore giĆ  provato dall’aumento dei costi operativi e dalle difficoltĆ  post-pandemiche, minacciando la competitivitĆ  del turismo europeo rispetto ad altre destinazioni internazionali.

L’impatto economico sull’industria del turismo e sui viaggiatori

La nuova tariffa di 20 euro per l’autorizzazione ETIAS potrebbe generare circa 300 milioni di euro annui per il bilancio dell’Unione Europea, ma i leader del settore turistico temono che questo aumento possa scoraggiare i viaggiatori internazionali. L’industria sottolinea che, sebbene l’incremento possa sembrare modesto singolarmente, si aggiunge a una serie di costi crescenti che gravano sulle famiglie e sui viaggiatori d’affari. Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno giĆ  manifestato perplessitĆ  sulla proposta di 20 euro, chiedendo una tariffa più proporzionata e basata su dati concreti. Le associazioni del settore argomentano che questa decisione contraddice l’intenzione originaria dei colegislatori del 2018, che avevano concordato una tariffa modesta e ragionevole. La preoccupazione principale ĆØ che l’Europa possa perdere competitivitĆ  rispetto ad altre destinazioni turistiche globali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli