Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

L’inflazione nell’Eurozona mostra segnali di stabilità nel mese di aprile

EUROPA L’inflazione nell’Eurozona mostra segnali di stabilità nel mese di aprile, attestandosi al 2,2 per cento, lo stesso livello registrato a marzo. Le stime preliminari di Eurostat confermano questa tendenza, suggerendo una fase di contenimento dei prezzi trainata principalmente dalla diminuzione dei costi energetici, che segnano un -3,5 per cento rispetto al -1 per cento di marzo, e dalla stabilità dei beni industriali non energetici, fermi allo 0,6 per cento. Tuttavia, il quadro inflazionistico presenta alcune dinamiche contrastanti. Si osserva infatti un aumento del costo dei servizi, che sale al 3,9 per cento dal 3,5 per cento di marzo, e dei generi alimentari e tabacco, che si portano al 3 per cento rispetto al 2,9 per cento del mese precedente.

L’inflazione nell’Eurozona mostra segnali di stabilità

Analizzando le principali economie dell’Eurozona, Spagna e Italia riflettono la stabilità generale, mantenendo i rispettivi tassi di inflazione invariati rispetto a marzo (2,2 per cento e 2,1 per cento). Germania e Francia, invece, registrano una leggera flessione dell’inflazione, scendendo rispettivamente al 2,3 per cento e allo 0,8 per cento. In controtendenza si collocano Lettonia e Paesi Bassi, dove l’inflazione mostra un marcato incremento, con aumenti rispettivamente di 0,6 e 0,7 punti percentuali. In questi due paesi, il tasso di costo della vita si attesta al doppio dell’obiettivo di riferimento fissato dalla Banca Centrale Europea. Proprio la BCE ha commentato i dati, esprimendo una cauta fiducia nel progressivo ritorno dell’inflazione verso il suo obiettivo di riferimento nel medio termine, pur monitorando attentamente le persistenti pressioni sui prezzi in alcuni settori e paesi membri.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli