EUROPA – Con l’estate 2025 alle porte, l’Unione Europea intensifica le misure preventive contro gli incendi boschivi, una minaccia crescente per molti Stati membri. Attraverso il Meccanismo di protezione civile dell’UE, a luglio e agosto, Bruxelles dispiegherĆ un contingente di 650 vigili del fuoco e una flotta di 22 aerei antincendio e 4 elicotteri. Questo spiegamento strategico mira a rafforzare la capacitĆ di risposta nelle aree a più alto rischio, in particolare in Francia, Grecia, Portogallo e Spagna, ma anche in altri sei Paesi membri. La presenza di queste risorse aggiuntive, tra cui personale altamente specializzato proveniente da 14 Paesi dell’UE, supporterĆ le squadre locali, migliorando significativamente la prontezza operativa e la capacitĆ di contrastare rapidamente eventuali focolai.
LaĀ scorsa estate, seppur meno tragica di quella del 2023, nei Paesi europei sonoĀ bruciati complessivamente quasi 370 mila ettari
Queste nuove risorse aeree, cofinanziate dall’UE, andranno a integrare le capacitĆ nazionali di numerosi Stati membri. Nel dettaglio, la Francia riceverĆ quattro aerei anfibi di medie dimensioni e un elicottero, mentre la Grecia sarĆ dotata di quattro aerei anfibi di media capacitĆ . Croazia, Italia e Spagna vedranno l’arrivo di due aerei anfibi di media capacitĆ ciascuno. La Svezia beneficerĆ di quattro aerei leggeri, e Portogallo e Cipro ne riceveranno due a testa. Per quanto riguarda gli elicotteri, due saranno inviati in Repubblica Ceca e uno in Slovacchia. Questa distribuzione mirata di mezzi e personale sottolinea l’impegno dell’UE nel proteggere i propri cittadini e l’ambiente dalle devastazioni degli incendi, garantendo un approccio coordinato e una risposta rapida ed efficace a livello transfrontaliero.