LUGANO CITTÀ AMICA DEI BAMBINI
LUGANO – Lugano è Città amica delle bambine e dei bambini. La Commissione dell’UNICEF Svizzera e Liechtenstein ha deciso di assegnarle nel mese di maggio del 2023 questo importante riconoscimento alla luce del percorso intrapreso dal Municipio e dall’Amministrazione comunale nel 2020. Di seguito la sintesi dei risultati della fase partecipativa che ha coinvolto bambini, giovani e genitori con figli nella prima infanzia, e delle misure del Piano d’azione proposto per rispondere alle esigenze emerse. È nel solco del principio di partecipazione promosso dalla Convenzione dei diritti del fanciullo che tra il 2021 e il 2022 la Città ha interpellato bambini, adolescenti e giovani per raccogliere la loro opinione durante i laboratori della colonia estiva di ViviLugano e tramite il sondaggio online “È il momento di dire la tua”.
I PICCOLI
A nome dei più piccoli sono stati invece ascoltati i loro genitori in diversi momenti di discussione. Dei 934 partecipanti, 841 erano minori e 93 adulti. Le preoccupazioni emerse dai genitori dei bambini più piccoli riguardano per lo più l’esigenza di conciliabilità della vita familiare con quella professionale, il traffico, la richiesta di un maggior coinvolgimento nelle politiche familiari comunali e il problema dell’alloggio. Il rientro al lavoro dopo la nascita di un figlio non è semplice: i genitori devono riorganizzare i loro impegni, ma anche trovare soluzioni di accudimento dei figli adatti alle loro esigenze. Le misure già adottate da Lugano, oltre al contributo al potenziamento dei nidi d’infanzia dell’ente autonomo LIS-Lugano istituti sociali, vedono l’ampliamento sui 12 mesi dell’apertura dei servizi extrascolastici comunali.