K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Lugano Città Universitaria: un’unione di forze e di intenti per l’eccellenza accademica e la crescita culturale

LUGANO – Lugano Città Universitaria: un’unione di forze e di intenti per l’eccellenza accademica e la crescita culturale.

LUGANO CITTÀ UNIVERSITARIA

La Città di Lugano insieme all’Università della Svizzera italiana, alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana e alla Franklin University Switzerland è lieta di annunciare una serie di traguardi significativi raggiunti nel contesto del progetto “Lugano Città Universitaria”. Avviato alla fine del 2021, questo ambizioso progetto mira a consolidare il ruolo di Lugano come polo universitario di riferimento a livello locale, nazionale e internazionale. Questo progetto non solo rafforza il legame tra la Città e il mondo accademico, ma promuove anche Lugano come centro di eccellenza educativa, culturale e di ricerca, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo socio- economico. Dal 2017, quando il Municipio ha elaborato per la prima volta il documento strategico Linee di Sviluppo 2018-2028, fino al primo aggiornamento significativo del 2021, sono stati compiuti passi importanti verso la realizzazione della visione di Lugano come polo universitario di eccellenza.

IL PROGETTO

Il progetto incluso nelle Linee di Sviluppo nel 2021 si articola in cinque macro-aree di intervento, progettate per sostenere gli atenei locali e collaborare strettamente con loro, al fine di realizzare la vocazione universitaria della città. Promozione: un impegno congiunto per aumentare la visibilità di Lugano come destinazione universitaria privilegiata. Partecipazione: all’interno di quest’area tematica si collocano le iniziative dedicate al coinvolgimento attivo degli studenti nella vita cittadina, promuovendo progetti che favoriscono l’integrazione e lo scambio culturale tra la comunità accademica e la città. Strutture e spazi: il sostegno alla realizzazione di spazi dedicati agli studenti, come residenze universitarie e luoghi di incontro, che facilitano la creazione di una comunità studentesca coesa e l’organizzazione di attività formative e ricreative. Convegni: l’organizzazione di convegni e incontri accademici, in collaborazione con gli atenei locali e i vari attori del settore dell’ospitalità, al fine di promuovere la ricerca e l’innovazione e di attrarre talenti e esperti da tutto il mondo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli