Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...
5.8 C
Lugano
mercoledì 19 Novembre 2025
APP

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin è sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Arabia Saudita-USA: Mohammed bin Salman in visita, focus su difesa, AI e nucleare

LUGANO - Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman ha iniziato la sua prima visita ufficiale negli Stati Uniti di Donald Trump dal 2018,...

Germania-Cina: il ministro delle Finanze Klingbeil a Pechino, prima visita del nuovo governo di coalizione

LUGANO - Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil ha inaugurato la prima visita ufficiale del nuovo governo di coalizione a Pechino, in un...

Lugano: dal Museo cantonale di storia naturale il libro illustrato “Mira”

LUGANO – Dal Museo cantonale di storia naturale il libro illustrato “Mira”.

IL LIBRO MIRA DAL MUSEO CANTONALE

Nuova proposta di mediazione culturale a cura del Museo cantonale di storia naturale: il libro illustrato per bambini “Mira”, sostenuto dal Dipartimento del territorio e dall’iniziativa Cultura in movimento del Dipartimento educazione cultura e sport. Sala gremita, venerdì scorso a Lugano, al Museo cantonale di storia naturale per la presentazione della nuova iniziativa editoriale “Mira”, ulteriore traguardo della mediazione culturale del museo. Si tratta del libro “Mira”, edito dallo stesso Museo che, per questa nuova proposta didattica, si è avvalso delle illustrazioni di Sara Guerra e dei testi di Federica Dilillo. Protagonista dell’opera è un biancone, Mira: attraverso il suo viaggio tra i diorami del Museo cantonale di storia naturale consentirà ai giovani visitatori di scoprire alcuni uccelli caratteristici degli ambienti naturali del Ticino.

IL TESTO

Il testo è stato presentato alle numerose famiglie intervenute per l’evento, con la lettura dei testi da parte di Federica Dilillo e l’accompagnamento al violino di Renato Torre. Filippo Rampazzi, direttore del Museo cantonale di storia naturale e Pia Giorgetti Franscini, responsabile della mediazione culturale del Museo, hanno introdotto e illustrato il percorso del progetto. Per l’occasione le autrici hanno autografato “in anteprima” la pubblicazione, che può essere acquistata al Museo cantonale di storia naturale. Il Museo è un’istituzione dalle “molte facce”, che funge da importante polo di riferimento in campo naturalistico per una vasta cerchia di utenza: il singolo cittadino, la scuola, gli istituti di ricerca, le associazioni, l’economia privata, la pubblica amministrazione. Fondato nel 1853 come Gabinetto di storia naturale da Luigi Lavizzari, insigne naturalista e uomo politico dell’Ottocento, il Museo fu completamente ristrutturato nella seconda metà degli anni Settanta. Aperto al pubblico nel 1979, è oggi un servizio del Dipartimento del territorio con attività scientifica e didattica propria. Suo compito principale è ricercare, documentare, studiare e divulgare le conoscenze relative al patrimonio naturale del Cantone Ticino.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli