LUGANO – Ricevuta a Palazzo Civico a Lugano una delegazione turca di docenti e studenti della Bilnet High School.
LA BILNET HIGT SCHOOL A LUGANO
I progetti innovativi promossi in questi anni dalla CittĆ di Lugano, come Living Lab e Lugano Plan B, suscitano sempre più lāinteresse di realtĆ formative, accademiche e aziendali di piccole e grandi dimensioni, attive a livello regionale, nazionale e internazionale. Una delegazione di docenti e studenti della Bilnet High School proveniente da diverse regioni della Turchia, come Istanbul, Kocaeli, Balikesir e Bodrum, ĆØ stata ricevuta a Palazzo Civico da Jan Trautmann, capo progetto del laboratorio urbano Living Lab e responsabile del nuovo servizio comunicazione e innovazione digitale della CittĆ , e da Alex Chung, delegato per gli Affari Asiatici. Questo incontro nasce dallāinteresse espresso dalla delegazione di conoscere le iniziative avviate in questi anni dalla CittĆ per facilitare lāinnovazione tecnologica e digitale e creare cosƬ opportunitĆ di crescita per i cittadini e le aziende del territorio.
GLI STUDENTI
Gli studenti presenti, accomunati dalla passione per le materie scientifiche, hanno partecipato con interesse alla discussione, curiosi di conoscere alcune iniziative innovative sviluppate dalla CittĆ : in particolare lāapp cittadina MyLugano, strumento innovativo ed efficace per promuovere lāeconomia locale che connette cittadini, visitatori e commercianti;. Poi 3Achain, prima infrastruttura blockchain creata da un ente pubblico; o ancora Lugano Plan B, progetto nato dalla stretta collaborazione fra comune e privati che ha trasformato Lugano in un polo di riferimento delle tecnologie legate alla blockchain. Prossima tappa della delegazione turca sarĆ Ginevra, dove gli studenti avranno lāopportunitĆ di visitare il CERN.














