LUGANO – Lugano si racconta: serata pubblica con il Municipio per il bilancio della legislatura.
IL BILANCIO DEL MUNICIPIO DI LUGANO
Si ripercorrono gli ultimi anni della cittĆ insieme ai sette Municipali, mercoledƬ 20 marzo, in streaming o in presenza al LAC, sala 1. La serata pubblica Lugano si racconta, condotta da Reto Ceschi, sarĆ unāoccasione per rivivere i momenti salienti di una legislatura fuori dallāordinario, per porre domande, fare bilanci e scambiare punti di vista. L’orario d’inizio dell’evento ĆØ stato posticipato alle 20.00, differentemente da quanto annunciato in precedenza tramite gli altri canali ufficiali della CittĆ . Saranno presenti il Sindaco Michele Foletti; il Vicesindaco Roberto Badaracco; le Municipali Karin Valenzano Rossi e Cristina Zanini Barzaghi; i Municipali Lorenzo Quadri, Tiziano Galeazzi e Filippo Lombardi. Ć possibile inviare in anticipo le domande o considerazioni compilando questo formulario per partecipare al racconto di Lugano. Ć possibile riservare il posto in sala, tramite la sezione eventi dell’app MyLugano, il sito My Lugano o telefonando al numero +41 58 866 70 88. Oppure partecipare alla serata seguendo la diretta streaming.
LA SOSTENIBILITĆ
La CittĆ di Lugano ha presentato nei giorni scorsi, con una conferenza stampa trasmessa in diretta streaming, il primo Rapporto di sostenibilitĆ per lāanno 2023, che descrive in modo accurato e trasparente le politiche settoriali e le misure promosse dal Municipio per orientare la crescita del Comune secondo i principi dello sviluppo sostenibile. Il report redatto dalla CittĆ ĆØ stato sottoposto al Global Reporting Initiative, lāorganizzazione internazionale indipendente che definisce gli standard globali per la rendicontazione di sostenibilitĆ . Il GRI ha verificato lāaccuratezza della presentazione dei dati in esso contenuti e ha rilasciato il certificato āContent Index Service Markā. I centri urbani sono il motore economico del Paese e stanno assumendo sempre più il ruolo di propulsori dāinnovazione, laboratori per lo sviluppo di competenze e strategie, a beneficio del benessere della comunitĆ . Le cittĆ rappresentano quindi unāoccasione preziosa per far avanzare la transizione verso modelli di sviluppo sostenibili. Il rapporto 2023 di Lugano può essere scaricato e consultato direttamente anche in formato PDF.














