LUGANO – Lugano: un successo l’evento sulla responsabilità sociale delle imprese e il mercato del lavoro.
A LUGANO PER IL MERCATO DEL LAVORO
Si è chiuso con successo l’evento Responsabilità sociale delle imprese e mercato del lavoro, organizzato dalla Divisione dell’economia del Dipartimento delle finanze e dell’economia e dalla Divisione Socialità della Città di Lugano. Alla presenza di poco meno di 200 persone si è svolto giovedì 9 novembre a Lugano un momento d’incontro dedicato al tema della responsabilità sociale delle imprese in relazione al lavoro e al mondo imprenditoriale e organizzato dalla Divisione dell’economia del Dipartimento e dalla Divisione Socialità della Città di Lugano. Il programma è stato aperto da un Consigliere di Stato che ha evidenziato l’importanza dell’unione di forze tra ente pubblico, aziende e lavoratori per affrontare le sfide con cui è confrontato il mondo del lavoro e cercare di trasformarle in opportunità, creando di riflesso un circolo virtuoso con ricadute positive sulla qualità del lavoro. È in seguito intervenuto il Municipale di Lugano Lorenzo Quadri che ha sottolineato quanto la sostenibilità rappresenti una strategia imprescindibile per rispondere ai bisogni della collettività e del territorio.
ANCHE L’UNIVERSITÀ
La vice direttrice dell’Istituto di Ricerche Economiche ha poi portato alcune riflessioni sulle sfide attuali e future del mercato del lavoro. A seguire sono state presentate la strategia e le misure del Servizio pubblico di collocamento del Dipartimento a favore delle persone iscritte in disoccupazione e delle relazioni con i datori di lavoro, così come l’offerta di LuganoNetWork e di Spazio lavoro e formazione, che hanno permesso di tematizzare l’aspetto di come le aziende possono essere virtuose nell’assumere personale. In chiusura della mattinata si è tenuta una tavola rotonda con il coinvolgimento di alcune imprese che hanno portato le loro testimonianze dirette sul tema. Durante il pranzo, i presenti hanno potuto assistere ai pitch di dodici aziende locali innovative nel promuovere ognuna nel proprio settore e campo di attività i loro strumenti a favore della sostenibilità. Ciò ha sottolineato l’impegno delle imprese del nostro territorio nell’innovare, facendo della sostenibilità un punto di forza e cogliendo nel contempo l’opportunità del cambiamento verso un’economia a modello circolare. L’evento è proseguito al Cinema Iride di Lugano con la proiezione di alcuni video ideati dagli studenti universitari sui temi dell’evento e una tavola rotonda.














