Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...
7.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Lugano: Zanzara tigre, insieme possiamo combatterla

COME COMBATTERE LA ZANZARA TIGRE A LUGANO

LUGANO – La zanzara tigre è un insetto aggressivo e potenzialmente portatore di virus tropicali pericolosi, per questo è necessario combatterlo. Ogni anno, da maggio ad ottobre, la Città di Lugano si impegna con azioni preventive sul suolo pubblico. La collaborazione delle cittadine e dei cittadini resta fondamentale nelle proprietà private. Un opuscolo con informazioni dettagliate e consigli è disponibile sul sito della Città (www.lugano.ch/zanzara-tigre) e in versione cartacea nei Puntocittà di Lugano, Pambio-Noranco e Pregassona. Ogni anno, fra la primavera e l’inizio dell’autunno, la zanzara tigre (Aedes albopictus), nera con striature bianche, si diffonde rapidamente. Si tratta di una zanzara “urbana” per la sua propensione a deporre le uova in piccole raccolte d’acqua, come sottovasi, annaffiatoi e secchi. Ogni zanzara femmina depone circa 300 uova durante la sua esistenza e la quantità di acqua di un bicchiere è sufficiente perché si schiudano. Non si sviluppa, però, negli stagni naturali, nei biotopi, nei laghi, nelle acque in movimento o nelle piscine con acqua clorata. È fondamentale combattere la zanzara tigre perché aggressiva e potenzialmente portatrice di virus di gravi malattie tropicali, come dengue, chikungunya, febbre gialla e Zika.

COSA FARE

Viste le importanti epidemie in corso, in particolare in Centro e Sud America, quest’anno le zanzare rischiano di essere introdotte con più frequenza alle nostre latitudini mediante i movimenti di persone. Da anni, da maggio fino a ottobre, la Città di Lugano effettua, grazie a personale dedicato, trattamenti preventivi sul suolo pubblico, intervenendo contro le larve nei piazzali, strade, marciapiedi, tombini, parchi, aree di svago, aree sportive e sedimi scolastici in tutti i quartieri di Lugano. La collaborazione delle cittadine e dei cittadini è in ogni caso essenziale per impedire la sua diffusione nelle proprietà private, togliendole l’acqua stagnante dove si riproduce e trattando con prodotti specifici i punti d’acqua che non si possono rimuovere. Di seguito alcune misure che ogni cittadino è tenuto a mettere in pratica con regolarità: evitare di tenere contenitori all’aperto anche se di piccole dimensioni, che possano raccogliere l’acqua piovana o di irrigazione per esempio sottovasi, annaffiatoi, secchi, bidoni, copertoni; svuotare una volta alla settimana tutti i contenitori d’acqua stagnante, come le piscine per bambini e gli abbeveratoi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli