Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

L’Unione Europea alla COP30: la rotta verso la neutralità climatica e la transizione globale equa

EUROPA – L’Unione Europea si presenta alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici COP30, in programma a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre, con l’obiettivo risoluto di rafforzare l’azione globale per il clima. L’UE intende porsi come apripista di una transizione globale pulita, equa e resiliente, che non lasci indietro nessuno. Questo impegno non è solo ambientale, ma rappresenta una strategia mirata a fornire energia pulita e accessibile per tutti, stimolare nuove opportunità di business, favorire la crescita economica e aumentare la competitività industriale a livello internazionale. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato come la transizione pulita sia “in corso e irreversibile”, evidenziando che la priorità è assicurare che tale processo sia giusto, inclusivo ed equo. La COP30 è un momento cruciale per intensificare gli sforzi volti a raggiungere i traguardi fissati dall’Accordo di Parigi dieci anni fa, confermando l’importanza del sistema multilaterale e della cooperazione, in particolare con i Paesi più vulnerabili come le piccole isole e i Paesi meno sviluppati. L’UE intende agire come partner affidabile e ambizioso, impegnato a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 attraverso risultati concreti a livello interno e la promozione della decarbonizzazione a livello internazionale.

A Belém, l’UE ribadisce l’impegno per l’Accordo di Parigi puntando su energia pulita e crescita sostenibile

A Belém, la delegazione europea si farà portavoce della necessità di una risposta collettiva per colmare le lacune attuali nell’attuazione degli obiettivi climatici. L’Unione Europea chiederà un’accelerazione decisa della transizione globale verso l’energia pulita, con l’obiettivo di minimizzare e ridurre la durata di un eventuale superamento della soglia critica di 1,5°C di riscaldamento globale. Un punto focale sarà la piena attuazione degli impegni presi nelle precedenti COP, in particolare quelli relativi al primo Global Stocktake (GST) nell’ambito dell’Accordo di Parigi. L’UE promuoverà attivamente gli obiettivi globali di triplicare la capacità installata di energie rinnovabili e di raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030. Questi sforzi sono in linea con la recente Visione globale sul clima e l’energia adottata, la strategia esterna dell’UE che si concentra sul passaggio dai combustibili fossili all’efficienza energetica e alla resilienza climatica. L’Unione ribadisce il suo impegno a sostenere i paesi partner nel raggiungimento di questi obiettivi fondamentali per un futuro energetico sostenibile e climaticamente responsabile.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli