EUROPA – L’Unione Europea si presenta alla Conferenza ONU sui cambiamenti climatici COP30, in programma a Belém, in Brasile, dal 10 al 21 novembre, con l’obiettivo risoluto di rafforzare l’azione globale per il clima. L’UE intende porsi come apripista di una transizione globale pulita, equa e resiliente, che non lasci indietro nessuno. Questo impegno non è solo ambientale, ma rappresenta una strategia mirata a fornire energia pulita e accessibile per tutti, stimolare nuove opportunità di business, favorire la crescita economica e aumentare la competitività industriale a livello internazionale. La Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato come la transizione pulita sia “in corso e irreversibile”, evidenziando che la priorità è assicurare che tale processo sia giusto, inclusivo ed equo. La COP30 è un momento cruciale per intensificare gli sforzi volti a raggiungere i traguardi fissati dall’Accordo di Parigi dieci anni fa, confermando l’importanza del sistema multilaterale e della cooperazione, in particolare con i Paesi più vulnerabili come le piccole isole e i Paesi meno sviluppati. L’UE intende agire come partner affidabile e ambizioso, impegnato a conseguire la neutralità climatica entro il 2050 attraverso risultati concreti a livello interno e la promozione della decarbonizzazione a livello internazionale.
A Belém, l’UE ribadisce l’impegno per l’Accordo di Parigi puntando su energia pulita e crescita sostenibile
A Belém, la delegazione europea si farà portavoce della necessità di una risposta collettiva per colmare le lacune attuali nell’attuazione degli obiettivi climatici. L’Unione Europea chiederà un’accelerazione decisa della transizione globale verso l’energia pulita, con l’obiettivo di minimizzare e ridurre la durata di un eventuale superamento della soglia critica di 1,5°C di riscaldamento globale. Un punto focale sarà la piena attuazione degli impegni presi nelle precedenti COP, in particolare quelli relativi al primo Global Stocktake (GST) nell’ambito dell’Accordo di Parigi. L’UE promuoverà attivamente gli obiettivi globali di triplicare la capacità installata di energie rinnovabili e di raddoppiare il tasso globale di miglioramento dell’efficienza energetica entro il 2030. Questi sforzi sono in linea con la recente Visione globale sul clima e l’energia adottata, la strategia esterna dell’UE che si concentra sul passaggio dai combustibili fossili all’efficienza energetica e alla resilienza climatica. L’Unione ribadisce il suo impegno a sostenere i paesi partner nel raggiungimento di questi obiettivi fondamentali per un futuro energetico sostenibile e climaticamente responsabile.














