Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

L’Università di Lugano è la 32ª miglior giovane università al mondo secondo la classifica di Times Higher Education

LUGANO – L’Università di Lugano è la 32ª miglior giovane università al mondo secondo la classifica di Times Higher Education.

L’UNIVERSITÀ DI LUGANO NEL TIMES HIGHER EDUCATION

Il The Young University Rankings è una classifica specifica per le università giovani e viene dedotta dagli stessi dati della classifica complessiva. La metodologia è analoga a quella delle università mondiali (Times Higher Education World University Rankings) per valutare le università in tutte le loro missioni principali: insegnamento, ricerca, trasferimento di conoscenze e prospettive internazionali. Tuttavia, il peso dei vari indicatori viene ricalibrato per riflettere al meglio il profilo e la missione delle giovani università di meno di 50 anni concentrandosi sugli atenei che per via della loro giovane età non possono ancora avere una reputazione consolidata come, per esempio, Oxford, Cambridge, Harvard e Princeton.

IL RANKING

Questo risultato arriva pochi giorni dopo i risultati del QS World University Rankings, che in seguito a un aggiornamento della metodologia di valutazione ha visto un arretramento di diverse università svizzere tra cui l’Università di Lugano. I risultati possono variare tra diversi ranking perché esistono differenze negli indicatori utilizzati e nel relativo peso nel calcolo delle graduatorie. I ranking universitari sono infatti graduatorie che si basano su procedure di raccolta dati standard che misurano diversi indicatori, con l’obiettivo di fare confronti sulla qualità e le prestazioni delle università. Le classifiche vengono compilate annualmente in base all’analisi di una quantità molto grande di dati. Da questi vengono elaborati degli indicatori, come i dati bibliometrici (citazioni e riferimenti nelle pubblicazioni scientifiche), l’impatto della ricerca svolta dalle università, la qualità dell’insegnamento e la prospettiva internazionale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli