K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Malesia: da potenza emergente a “silicon valley dell’Asia”

LUGANO – Negli ultimi anni, la Malesia ha guadagnato il soprannome di “Silicon Valley d’Oriente” grazie alla sua rapida ascesa nel settore dei semiconduttori e della tecnologia. Ma come sta andando la sua economia in generale?

Crescita del PIL e settori trainanti

Il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Malesia è cresciuto del 4,8% su base annua nel quarto trimestre del 2024. Questo risultato è stato trainato principalmente dal settore dei servizi, che ha registrato una crescita del 5,3%, e dal settore delle costruzioni, che ha visto un’impennata del 19,6%. Tuttavia, i settori dell’agricoltura e dell’estrazione mineraria hanno subito una leggera contrazione.

Investimenti esteri e sviluppo tecnologico

La Malesia ha attirato significativi investimenti esteri, soprattutto nel settore tecnologico. Multinazionali come Intel, Bosch e Nvidia hanno investito miliardi di dollari nel paese, contribuendo a trasformare la Malesia in un hub tecnologico di rilevanza mondiale. Questi investimenti non solo hanno stimolato l’economia locale, ma hanno anche creato numerose opportunità di lavoro per i cittadini malesi. Nonostante i notevoli progressi, la Malesia deve affrontare alcune sfide. La disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza rimane un problema significativo, con molte comunità rurali che dipendono ancora da un’agricoltura di sussistenza. Inoltre, la dipendenza dai capitali stranieri potrebbe rappresentare un rischio per la stabilità economica a lungo termine. Tuttavia, con politiche governative mirate e un continuo focus sull’innovazione, la Malesia è ben posizionata per mantenere la sua crescita economica e consolidare il suo ruolo di leader nel settore tecnologico.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli