LUGANO – Negli ultimi anni, la Malesia ha guadagnato il soprannome di “Silicon Valley d’Oriente” grazie alla sua rapida ascesa nel settore dei semiconduttori e della tecnologia. Ma come sta andando la sua economia in generale?
Crescita del PIL e settori trainanti
Il Prodotto Interno Lordo (PIL) della Malesia è cresciuto del 4,8% su base annua nel quarto trimestre del 2024. Questo risultato è stato trainato principalmente dal settore dei servizi, che ha registrato una crescita del 5,3%, e dal settore delle costruzioni, che ha visto un’impennata del 19,6%. Tuttavia, i settori dell’agricoltura e dell’estrazione mineraria hanno subito una leggera contrazione.
Investimenti esteri e sviluppo tecnologico
La Malesia ha attirato significativi investimenti esteri, soprattutto nel settore tecnologico. Multinazionali come Intel, Bosch e Nvidia hanno investito miliardi di dollari nel paese, contribuendo a trasformare la Malesia in un hub tecnologico di rilevanza mondiale. Questi investimenti non solo hanno stimolato l’economia locale, ma hanno anche creato numerose opportunità di lavoro per i cittadini malesi. Nonostante i notevoli progressi, la Malesia deve affrontare alcune sfide. La disuguaglianza nella distribuzione della ricchezza rimane un problema significativo, con molte comunità rurali che dipendono ancora da un’agricoltura di sussistenza. Inoltre, la dipendenza dai capitali stranieri potrebbe rappresentare un rischio per la stabilità economica a lungo termine. Tuttavia, con politiche governative mirate e un continuo focus sull’innovazione, la Malesia è ben posizionata per mantenere la sua crescita economica e consolidare il suo ruolo di leader nel settore tecnologico.














