STILE – L’acciaio inossidabile, nella comune lega 316L o nella più raffinata 904L, domina il mercato dell’orologeria moderna per le sue eccezionali proprietà : è robusto, altamente resistente alla corrosione, conveniente e facile da lavorare. Accanto a questo pilastro, oro e platino rimangono i metalli preziosi di riferimento. Tuttavia, per gli appassionati e i collezionisti alla ricerca di un tocco di originalità e distinzione, il vero interesse risiede nei materiali meno convenzionali. Questi elementi insoliti hanno il potere di trasformare un segnatempo ordinario in un pezzo straordinario, conferendogli un carattere unico e spesso migliorando le sue prestazioni al di là di quanto i metalli tradizionali possano offrire, indipendentemente dal loro costo.
Il fascino unico delle leghe per gli orologi
Tra i materiali alternativi che stanno guadagnando popolarità , il bronzo spicca per le sue qualità estetiche e funzionali. Questa lega di rame e stagno (o alluminio) vanta una storia millenaria, risalente all’Età del Bronzo. In orologeria, il suo apprezzamento deriva soprattutto dall’eccellente resistenza alla corrosione in ambienti salini, che lo rende ideale per gli orologi subacquei. Inoltre, è antimagnetico, facile da lavorare e sviluppa una peculiare patina nel tempo, rendendo ogni cassa unica. Il bronzo non è classificato come metallo prezioso, ma il suo impatto visivo e le sue caratteristiche tecniche lo rendono un’opzione di grande rilievo per chi desidera un orologio con una forte personalità e un look distinto.














