le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...
7 C
Lugano
mercoledƬ 19 Novembre 2025
APP

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si ĆØ unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledƬ la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Netanyahu chiede l’espulsione di Hamas dopo il piano ONU-Trump per la fine della guerra

LUGANO -Ā  Benjamin Netanyahu ha invocato l’espulsione di Hamas, dopo che il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha approvato il piano del presidente Donald Trump...

Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati

LUGANO - Il Giappone ha invitato i propri cittadini in Cina a rafforzare le misure di sicurezza ed evitare luoghi affollati, dopo le crescenti...

Bitcoin scivola sotto i 90.000 dollari, segnale di un umore in peggioramento sui mercati globali

LUGANO - Il prezzo di Bitcoin ĆØ sceso per la prima volta in sette mesi sotto i 90.000 dollari, cancellando i guadagni accumulati nel...

Maxi investimento tedesco in droni e difesa aerea

GERMANIA La Germania si posiziona come pilastro della difesa europea, annunciando un imponente investimento di 10 miliardi di euro per potenziare la sua flotta di droni militari. L’iniziativa, comunicata dal Ministro della Difesa Boris Pistorius durante una riunione NATO a Bruxelles, ĆØ una risposta diretta alla crescente minaccia ibrida e alle incursioni aeree della Russia. Berlino non solo punta all’acquisto di droni di ogni tipo e altitudine, da difesa a sistemi d’attacco, ma si offre anche di guidare il cruciale progetto per uno scudo europeo di difesa aerea promosso dalla Commissione Europea (ex Ministro della Difesa Ursula von der Leyen). Questo sforzo, che mira a integrare perfettamente le misure nazionali, il cosiddetto “Muro di Droni”, sottolinea la volontĆ  tedesca di assumere una leadership visibile nel rafforzamento del fronte orientale dell’Alleanza, confermata anche dal prossimo dispiegamento di due caccia Eurofighter in Polonia fino a marzo 2026.

Le 5 azioni che decollano con l’ordine tedesco

L’ondata di spesa nel settore della difesa e sicurezza aerea sta catalizzando l’attenzione degli investitori sulle societĆ  che partecipano ai maggiori programmi militari europei. Tra le cinque azioni che potrebbero beneficiare maggiormente di questo scenario, il colosso italiano Leonardo spicca grazie al nuovo ordine tedesco (stimato in $3.75 miliardi) per 20 caccia Eurofighter Typhoon. Il gruppo italiano fornisce oltre il 60% dell’avionica del velivolo e una quota lavori del 36%, rilanciando l’impianto di Torino e l’intero comparto. Anche le azioni degli altri partner del consorzio Eurofighter GmbH – Airbus (Germania/Spagna) e BAE Systems (Regno Unito) – sono in posizione favorevole. Infine, l’impulso sui droni e lo scudo aereo favoriranno probabilmente i giganti della difesa specializzati in radar, sistemi missilistici e guerra elettronica, come ad esempio Rheinmetall (Germania) e Thales (Francia), confermando il settore difesa come uno dei motori di crescita in Europa.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli