Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Meme d’epoca: il disegno di Bruegel che prese in giro il mercato dell’arte

CULTURA – Meme d’epoca: il disegno di Bruegel che prese in giro il mercato dell’arte.

I DISEGNI DI BRUEGEL

Con la barba incolta, le sopracciglia folte e il cappello troppo stretto, l’artista sta davanti alla sua opera, immerso nella fantasticheria della creazione. Alle sue spalle un altro uomo, quasi glabro, elegantemente vestito e con indosso un pince-nez, esamina il lavoro dell’artista. Afferra la borsa, pronto per l’acquisto.Ā Essendo un artista popolare e di successo del Rinascimento settentrionale del XVI secolo, Pieter Bruegel il Vecchio conosceva bene l’inestricabilitĆ  tra arte e commercio. Forse non c’ĆØ opera che racchiuda questo tema in modo più incisivo del suo disegno Il pittore e l’intenditore. Raffigura l’artista soggetto ai capricci dell’intenditore miope. Il 1° febbraio 2024, Christie’s offrirĆ  una delle sole quattro copie contemporanee conosciute di Il pittore e l’intenditore come parte della mostra Old Master & British Drawings a New York. Il disegno originale di Bruegel fa parte del Museo Albertina di Vienna, sede di una delle collezioni di disegni e stampe più rinomate al mondo. Delle copie conosciute, una risiede al British Museum e un’altra ĆØ detenuta dalla Fondazione P. & N. de Boer ad Amsterdam.

IL PITTORE

Il pittore avvizzito raffigurato ĆØ troppo vecchio per essere considerato una somiglianza diretta di Bruegel, che probabilmente aveva circa 30 anni al momento del disegno. ƈ un archetipo universale: l’artista, profondamente concentrato.Ā Ma non esiste nel vuoto. Dai mecenati religiosi che governarono il mondo dell’arte nel corso del Medioevo e del Rinascimento fino alla complessa rete di mercanti, collezionisti e professionisti che guidano oggi il mercato dell’arte contemporanea, gli artisti dipendono da tempo dal supporto dei consumatori per creare le loro opere. Arriva l’intenditore, che ĆØ stato anche chiamato critico, acquirente o cliente.Ā “Chiaramente non vivono sullo stesso piano“, dice Stijn Alsteens, responsabile internazionale dei disegni antichi presso Christie’s, dei due personaggi nel disegno. L’artista ĆØ cosƬ visionario, mentre il critico ĆØ molto più con i piedi per terra, pronto a pagare. Questa sensibilitĆ  alla dinamica tra artista e non artista ha reso quest’opera l’emblema che ĆØ ancora oggi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli