Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Memoriav premia il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale con il suo Prix 2023

LUGANO – Memoriav premia il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale con il suo Prix 2023.

IL PREMIO PRIX 2023 MEMORIAV

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport comunica che si ĆØ conclusa con un successo di partecipanti e una premiazione a sorpresa la terza edizione del convegno Digitalizza la cultura, tenutosi giovedƬ 26 ottobre 2023 a Lugano, anticipando di un giorno la Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo indetta dall’UNESCO. Il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale della Divisione della cultura e degli studi universitari ha infatti ricevuto durante lo svolgimento dell’evento il Prix Memoriav 2023. La giornata di approfondimento sugli spazi di contaminazione tra approcci tradizionali e nuove intelligenze in ambito culturale viene coronata cosƬ da un doppio successo.

LA DIGITALIZZAZIONE

L’evento Digitalizza la cultura. Spazi di contaminazione tra approcci tradizionali e nuove intelligenze si ĆØ concluso con un successo in termini di partecipazione e di riconoscimenti. Durante lo svolgimento del convegno che ha riempito la sala di Villa Ciani e registrato 210 collegamenti streaming ĆØ stato infatti consegnato a sorpresa il Prix Memoriav 2023 al Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale, organizzatore della giornata di studio. La direttrice dell’Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera (Memoriav) CĆ©cile Vilas lo ha consegnato a Roland Hochstrasser, responsabile del servizio. Dopo aver trattato il tema della gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali nel 2016 e le nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi nel 2021, l’edizione di quest’anno si ĆØ focalizzata sulle crescenti contaminazioni vissute dalle pratiche culturali tra approcci tradizionali e nuove intelligenze.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli