Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Mendrisio: nuovo Parco a Villa Argentina, i risultati finali del processo partecipativo

MENDRISIO – Nuovo Parco a Villa Argentina, i risultati finali del processo partecipativo.

NUOVO PARCO A VILLA ARGENTINA A MENDRISIO

Nel settembre 2023, la CittĆ  di Mendrisio lanciava il progetto ā€œUn giardino di idee nel cuore della CittĆ ā€, inteso quale percorso partecipativo rivolto alla popolazione per immaginare e co-progettare un nuovo futuro per il Parco di Villa Argentina. L’operazione si prospettava un’eccellente occasione dopo l’ultima acquisizione (nel 2021) di un fondo da parte dell’ente pubblico che ha cosƬ riportato il parco alla sua estensione originaria. Per condurre questo progetto, il Municipio ha richiesto la collaborazione e l’accompagnamento del Dipartimento ambiente, costruzioni e design della Supsi, oltre che di un consulente scientifico esterno. Declinata in tutte le fasce d’etĆ , la popolazione ha risposto all’appello sfiorando la soglia delle 900 idee. Mediante le cartoline digitali inviate dal sito web e quelle cartacee imbucate presso le panchine del parco si sono totalizzate 239 idee. Quelle formulate dalle scuole dell’infanzia ed elementare sono state 273 e dalle scuole medie 169.

LE IDEE

Durante la ā€œGiornata delle ideeā€ del 14 ottobre 2023 sono state espresse sulla mappa 96 ulteriori idee, alle quali si aggiungono 56 idee sviluppate nel laboratorio dedicato ai Consigli delle bambine e dei bambini e 55 idee sviluppate nel corso del laboratorio dedicato ai Consigli delle giovani e dei giovani. Il totale raggiunto ĆØ dunque di 888 idee-proposte. La giornata-evento ha visto inoltre la partecipazione di circa 300 persone, mentre il sito web ha registrato 4000 contatti. Tutte le idee raccolte sono passate al vaglio di un workshop su invito denominato ā€œDai semi ai fruttiā€ tenutosi lo scorso gennaio, alla presenza del team di progetto, del consulente esterno e dei rappresentanti dell’Ufficio cantonale dei beni culturali, delle autoritĆ  comunali, degli enti istituzionali confinanti con il parco e dei Consigli dei bambini e dei giovani. Inoltre sono stati invitati alcuni cittadini che hanno partecipato attivamente alla giornata del 14 ottobre proponendo delle attivitĆ  che hanno animato l’evento. Nel complesso, una quarantina di persone in rappresentanza dei vari portatori d’interesse che ruotano attorno al parco. In primo luogo, le idee sono state classificate per tipologia. Inizialmente sono stati individuati dieci macro temi che, successivamente, sono convogliati in sette categorie: gioco (232), infrastrutture (178), elementi naturali (152), sport (116), socialitĆ  (83), arredo urbano (77), eventi (37). Qualcuno ha anche avanzato la proposta di non fare nulla per il parco preservandolo semplicemente o di effettuare interventi piuttosto in altre aree di Mendrisio (13).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli