Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Mercati ai massimi, ma per quanto? Un portafoglio per navigare fra i rischi

MERCATI – I listini mondiali segnano nuovi massimi storici. L’euforia degli investitori sembra non conoscere sosta, eppure il contesto globale ĆØ tutt’altro che sereno. Le tensioni geopolitiche, con la guerra in Medio Oriente e le crescenti frizioni tra Russia e Occidente, continuano a dominare i notiziari. Come ĆØ possibile che i mercati salgano nonostante un quadro di cosƬ elevata incertezza? Si tratta di miopia collettiva o di un freddo calcolo dettato dall’economia? La risposta ĆØ un mix di entrambe, ma la seconda sta prevalendo. Gli investitori, infatti, stanno guardando oltre i rischi immediati, puntando tutto sull’imminente svolta delle politiche monetarie. L’attesa dei tagli ai tassi di interesse da parte della Federal Reserve (Fed) e delle altre banche centrali sta agendo come un potente motore, spingendo al rialzo azioni, bond e persino alcune materie prime.

Il freddo calcolo: l’attesa dei tassi

La logica ĆØ semplice: tassi più bassi significano un costo del denaro minore per le aziende, che possono finanziare più facilmente investimenti e crescita. Allo stesso tempo, i tassi ridotti rendono i rendimenti obbligazionari meno attraenti, spostando capitali verso il mercato azionario, percepito come più redditizio. ƈ una dinamica che alimenta la crescita e giustifica, almeno in parte, le valutazioni elevate dei titoli. Nonostante il trend rialzista, i rischi non sono affatto scomparsi. Anzi, rimangono elevati e pronti a generare volatilitĆ  nei prossimi mesi. Gli investitori più accorti sanno che un’escalation improvvisa potrebbe scuotere i mercati in un attimo, soprattutto in alcuni settori chiave come difesa, energia e materie prime. In questo scenario, la strategia vincente non ĆØ l’euforia, ma la diversificazione. Costruire un portafoglio equilibrato, in grado di affrontare le tempeste e al contempo di sfruttare i venti favorevoli, ĆØ la mossa più saggia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli