Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdƬ 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Mercati: il calendario economico della settimana

MERCATI Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Sebbene dovrebbe essere una settimana complessivamente tranquilla in termini di pubblicazioni di dati economici, alcuni potrebbero comunque avere un impatto significativo sui mercati finanziari.Ā In primis, la stampa dell’indice dei prezzi al consumo statunitense di gennaio (mercoledƬ), ma anche le vendite al dettaglio statunitensi di gennaio (venerdƬ), soprattutto se queste pubblicazioni dovessero mostrare significative sorprese al rialzo o al ribasso, che potrebbero quindi colpire o aumentare i rendimenti degli asset nel breve termine. Oltre a ciò, gli investitori continueranno probabilmenteĀ a fare i conti con il rumore e il fumo causati dai tweet, dalle dichiarazioni e dai salti mortali di Trump. Oltre agli indicatori economici e alla politica, anche la politica monetaria statunitense sarĆ  al centro dell’attenzione grazie alle testimonianze semestrali del presidente della Fed Jerome Powell al Congresso (martedƬ alla Commissione bancaria del Senato e di fronte alla Commissione per i servizi finanziari della Camera il giorno dopo), soprattutto perchĆ© si svolgerannoĀ in concomitanza con il rapporto sull’inflazione statunitense. Infine, prosegue la stagione degli utili del quarto trimestre del 2024 con i risultati di Coca-Cola, McDonald’s, Nestle, Unilever, Cisco, Applied Materials, Shopify, Siemens, Deere, Hermes e BP tra le maggiori capitalizzazioni di mercato che li pubblicheranno questa settimana.

Il rapporto sull’IPC statunitense

Il rapporto sull’IPC statunitense di gennaio, insieme alle revisioni annuali, in uscita mercoledƬ, sarĆ  probabilmente la principale pubblicazione di dati di questa settimana. Il consenso di Bloomberg prevede che sia l’ICP headline che quello core si attestino a +0,3% a livello mensile, mostrando un calo per il dato headline (da +0,4% a dicembre), ma un’accelerazione per quello core (da +0,2% il mese precedente), mentre i tassi annuali rimangono sostanzialmente invariati intorno al 3% per entrambi. GiovedƬ riceveremo anche i dati PPI degli Stati Uniti e venerdƬ il rapporto sui prezzi dell’esportazione e dell’importazione. Ancora più interessante ĆØ il fatto cheĀ nei prossimi giorni verranno diffuse diverse altre letture dell’ICP in tutto il mondoĀ (Norvegia, Brasile, Svizzera, Polonia) per valutare le tendenze dei prezzi in queste economie, che potrebbero rivelarsi piuttosto diverse dalla traiettoria degli Stati Uniti. In Cina, ad esempio, il rapporto sull’inflazione pubblicato questo fine settimana ha mostrato un gradito rimbalzo dell’inflazione annuale allo +0,5% a gennaio, rispetto allo +0,1% di dicembre, mentre la deflazione resta la principale minaccia per l’economia cinese, come illustrato dai prezzi di produzione (-2,3% su base annua).

AttivitĆ  economica degli Stati Uniti

Infine, venerdƬ, un aggiornamento sull’attivitĆ  economica degli Stati Uniti arriverĆ  dai report di gennaio sulle vendite al dettaglio e sulla produzione industriale, con il consenso che prevede una continua tenuta delle vendite al dettaglio (escluse le componenti volatili di auto e carburante) e una dovuta moderazione nella crescita della produzione industriale dopo l’impennata dello 0,9% di dicembre.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli