MERCATI – Il calendario economico della settimana a cura di Fabrizio Quirighetti di DECALIA. Non c’ĆØ tempo per prendere fiato! Dopo un primo trimestre che non ha fornito molte risposte e che, al contrario, ha sollevato ancora più preoccupazioni,Ā il secondo trimestre ĆØ partito alla grande. Oltre alle solite statistiche di inizio mese (indici PMI, ISM manifatturiero e servizi USA, rapporto sull’occupazione USA), il fatidico “giorno della liberazione” – o no, o non subito, o non proprio, … – dell’annuncio deiĀ dazi reciproci USA ĆØ fissato per martedƬ 2 aprile.Ā GiovedƬ entreranno in vigore anche i dazi del 25% sulle auto importate. Quindi, si allaccino le cinture di sicurezza per un altro viaggio incerto e perciò turbolento.
Il rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti
Oltre all’evento più atteso della settimana (vale a dire l’annuncio dei dettagli sui dazi reciproci degli Stati Uniti), la pubblicazione dei dati economici più importanti sarĆ ilĀ rapporto sui posti di lavoro negli Stati Uniti di marzo di venerdƬ. Il consensus di Bloomberg prevede un aumento mensile delle buste paga di +135k (rispetto a +151k del mese precedente), un tasso di disoccupazione stabile al 4,1% e un tasso di crescita delle retribuzioni orarie che si manterrĆ a +0,3% su base mensile. Prima di ciò, avremo maggiori dettagli sul mercato del lavoro degli Stati Uniti attraverso laĀ sottocomponente occupazionale degli indici ISM , nonchĆ© i rapporti JOLTS e ADP, che saranno pubblicati rispettivamente martedƬ e mercoledƬ. Gli investitori esamineranno anche gliĀ indici ISM statunitensi previsti in uscita domaniĀ (manifatturiero) e giovedƬ (servizi), comprese le loro componenti di prezzo. Il consenso prevede un leggero calo in entrambi i titoli, con l’indicatore manifatturiero che scenderĆ marginalmente sotto la soglia di 50 (50,3 a febbraio), mentre l’indice dei servizi dovrebbe scendere a 53,1 da 53,5.
Nel mondo
LunedƬ, gli indici PMI cinesi sono risultati leggermente superiori alle attese, con gli indicatori del settore manifatturiero e dei servizi in accelerazione rispettivamente a 50,5 e 50,8 da 50,2 e 50,4. Il Giappone ha registrato dati economici contrastanti: da un lato, la produzione industrialeĀ ĆØ aumentata del +2,5% a febbraio dopo un calo del -1,1% il mese precedente, mentre, dall’altro, la crescita annuale delle vendite al dettaglioĀ ĆØ rallentata dal +4,4% di gennaio al +1,4% di febbraio (rispetto al +2,5% previsto). Altri dati degni di nota pubblicati questa settimana includono l’indice flash dei prezzi al consumo (CPI) tedesco e dell’area euro per marzo, la decisione della RBA di martedƬ (nessuna variazione prevista con tassi target invariati al 4,1%), gli indici trimestrali TANKAN di martedƬ, che forniranno una visione buona ed esaustivaĀ delle dinamiche economiche in Giappone con una ripartizione della produzione, dell’occupazione, dei prezzi, delle dinamiche degli investimenti per settore/dimensione aziendale, il tasso di disoccupazione in Europa e il tasso di inflazione annuale in Svizzera per marzo (giovedƬ).














