K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Mercati, il punto mensile di Michele De Michelis: guardiamo alla Cina in attesa delle elezioni Usa

MERCATI, IL PUNTO MENSILE DI MICHELE DE MICHELIS

di MICHELE DE MICHELIS – FRAME ASSET MANAGEMENT

LUGANO – Mercati, il punto mensile di Michele De Michelis: guardiamo alla Cina in attesa delle elezioni Usa. Ormai siamo diventati quasi assuefatti ai continui rialzi dell’indice Standard & Poor’s 500 che continua a macinare record su record. Basti pensare che da fine ottobre 2023 ad oggi ĆØ salito di oltre 40 punti percentuali. Una performance che ha visto rari momenti di consolidamento e ancor meno di ribasso (forse l’unico degno di nota ĆØ stato il minicrash dei primi di agosto). Ed ĆØ forse proprio questo l’aspetto più incredibile di questo grande rally, che ĆØ avvenuto in un contesto geopolitico alquanto nebuloso, per usare un eufemismo. Io spesso vado dicendo a colleghi di lunga data che, se avessi avuto la possibilitĆ  leggere i titoli delle prime pagine dei più importanti quotidiani internazionali con un anno di anticipo, probabilmente mi sarei rovinato. Infatti, di fronte alle notizie geopolitiche terrificanti degli ultimi anni, chi avrebbe mai potuto ipotizzare un mercato azionario cosƬ resiliente?!

NELL’ULTIMO PERIODO

Nell’ultimo periodo sembra non venire intaccato neanche dalla possibilitĆ  che la Federal Reserve si faccia più cauta di fronte agli ultimi dati che mostrano un’economia americana in buona salute e un CPI superiore alle attese (anche se sappiamo bene che la FED preferisce guardare l’indice PCE che ha un livello maggiore di accuratezza). E quindi, se i dati mostrano un potenziale rallentamento del PIL futuro, il mercato sale perchĆ© pensa che la FED possa tagliare il costo del denaro, se invece la locomotiva americana continua la sua corsa, sale perchĆ© le cose vanno bene. Praticamente sale sempre! Il mercato obbligazionario invece ĆØ molto più reattivo e di fronte alle notizie che gli equity guys ignorano, i tassi si muovono molto più velocemente, con il decennale americano tornato sopra il 4% dopo un pull back di quasi 50 punti base, preoccupato sia dalla possibile cautela di Powell and co. sia, come scritto poc’anzi, da un’inflazione che comincia a dare qualche piccolo segnale di ripresa potenziale.

CHI SARƀ IL PROSSIMO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI?

Non dimentichiamoci infatti che se il governo cinese dovesse proseguire con la ferma intenzione di rilanciare la propria economia (cosa che peraltro mi sarei aspettato facesse prima) con le misure ā€œmonstre” annunciate, sia monetarie che fiscali, il prezzo delle materie prime potrebbe continuare a salire con ovvie conseguenze sui prezzi al consumo. Tra tre settimane, quando sapremo chi sarĆ  il prossimo Presidente degli Stati Uniti, potremo farci un’idea più precisa di quali saranno gli orientamenti del mercato per i prossimi mesi. Diciamo però che per gli investitori occidentali forse ĆØ giunto il momento di tornare a guardare anche quello che accade nel “Paese di mezzo”, visto che come ha detto l’economista Louis Gave, se non investi in azioni sottovalutate quando si trovano in un momentum positivo, con il supporto totale della politica, allora quando investi?

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli