Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Meteo Svizzera: le previsioni della settimana, abbastanza soleggiato con nuvolosità ad alta quota

SVIZZERA –Meteo Svizzera: le previsioni della settimana (Meteo Svizzera).

SITUAZIONE METEO IN SVIZZERA

Una perturbazione poco attiva proveniente dall’Atlantico si avvicinerà oggi alla regione alpina e attraverserà la Svizzera nella prossima notte. Domani un debole cuneo di alta pressione determinerà un temporaneo ristabilimento del tempo in particolare a sud delle Alpi, prima dell’arrivo di una perturbazione più attiva attesa per mercoledì.

LUNEDÌ

Abbastanza soleggiato, ma con nuvolosità ad alta quota in addensamento nel corso del pomeriggio. A basse quote temperatura massima 18 gradi, in Alta Engadina 9. In montagna vento debole da nordovest. Isoterma di zero gradi a 2400 metri.

MARTEDÌ

Al Sud abbastanza soleggiato, in Engadina variamente nuvoloso e al mattino qualche rovescio sparso. A basse quote temperatura minima 8 gradi, massima 19, in Alta Engadina 9. Nelle valli superiori temporanea tendenza a vento da nord. In montagna vento moderato dal settore ovest. Isoterma di zero gradi a 2400 metri.

MERCOLEDÌ

Al Sud nuvoloso. Al mattino lungo le Alpi deboli piogge, a partire dal pomeriggio precipitazioni più frequenti e in estensione a tutte le regioni. In Engadina dapprima schiarite, poi addensamento della nuvolosità e solo partire dalla serata qualche precipitazione. Limite delle nevicate a 1600 metri, in calo nella notte su giovedì a 1200 – 1500 metri. A basse quote temperatura minima 8 gradi, massima 14, in Alta Engadina 7. In montagna vento moderato o forte da sudovest. Isoterma di zero gradi a 2100 metri. Montagne spesso nella nebbia. Entro la tarda serata di mercoledì sopra 1700 metri 10 – 20 cm di neve fresca.

METEO IN SVIZZERA PER GIOVEDÌ

Al Sud abbastanza soleggiato e a tratti ventoso, lungo le Alpi e in Engadina variamente nuvoloso e un po’ di neve portata da nord, specialmente in Engadina. Temperature massime 16 gradi.

VENERDÌ

Al mattino in parte soleggiato, poi aumento della nuvolosità e alcune precipitazioni a partire da ovest. Limite delle nevicate compreso tra 1000 e 1400 metri. Temperatura massima 12 gradi e ventoso a tutte le quote.

SABATO

In prevalenza soleggiato. A ridosso della cresta alpina e soprattutto in Engadina banchi nuvolosi ancora estesi, ma in generale asciutto. A basse quote temperatura minima fra 5 e 9 gradi, massima 20, in Alta Engadina 3. Favonio moderato. In montagna vento moderato o forte da nordest. Isoterma di zero gradi a 1800 metri. Limite delle nevicate probabilmente tra 800 e 1000 m. Temperatura massima sui massima 9 gradi.. Temperatura massima 15 gradi.

DOMENICA

Evoluzione incerta, probabilmente variabile e possibili rovesci. Temperatura massima 13 gradi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli