PISA (ITALIA) – Mobili: Ceccotti Collezioni dal mondo eclettico e surrealistico di Gaudì e Mollino.
I MOBILI DELLE COLLEZIONI CECCOTTI
La storia di Ceccotti Collezioni trova le sue origini dalla fondazione, nel 1956, della Ceccotti Aviero. L’azienda, nata come produttrice di mobili per la casa e in seguito affermatasi nelle forniture alberghiere, ha collaborato con le più prestigiose catene internazionali, come Trusthouse Forte di Londra, Sheraton e Ciga, dando respiro internazionale ad una attività sorta dalla grande tradizione artigiana di Cascina, una piccola località toscana situata tra Firenze e Pisa. La formazione delle qualificate maestranze dell’azienda, infatti, sorgeva dalla cultura artigianale nel settore dell’arredamento e della lavorazione del legno grazie ad una prestigiosa Scuola d’Arte che forgiava progettisti e falegnami specializzati. Nel 1986 il noto architetto italiano, teorico del progetto “post moderno”, Paolo Portoghesi, contribuirà all’ideazione di alcuni tra i pezzi storici più prestigiosi e riconoscibili della produzione; ma sarà solo nel 1988 che il design contemporaneo diventa un concreto argomento produttivo con la nascita di Ceccotti Collezioni.
PASSIONE E ORIGINALITÀ
Ceccotti Collezioni è un’azienda unica e riconosciuta in tutto il mondo nel campo dell’interior design e ciò grazie alla sua capacità di creare prodotti d’autore, unici nella loro originalità e nella complessità della loro realizzazione; un design che senza l’ostentazione di geometrie industriali ma anche senza frivolezze estetizzanti, mira a ricondurre gli oggetti ad una tradizione, una storia. Negli anni Franco Ceccotti ha lavorato con passione ad un progetto di coordinamento e di ricerca che unisse le proprie inclinazioni estetiche ed intellettuali, la tradizione manuale della sua azienda e le diverse impronte stilistiche dei designers che con lui hanno collaborato a creare un dialogo con le culture di varie parti del mondo, cercando di modellare i propri progetti sulle forme Ceccotti. Ceccotti Collezioni ha dimostrato il carattere e le qualità di un’azienda che non ha mai rinnegato la propria intima vocazione all’artigianato di lusso, ma ha saputo tradurla in nuove interpretazioni contemporanee attraverso prodotti.