Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
24.8 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Moody’s declassa gli Stati Uniti: il vero rischio è la stampa di moneta?

LUGANO – Il recente declassamento del rating creditizio degli Stati Uniti da parte di Moody’s, da Aaa ad Aa1, ha riacceso il dibattito sulla sostenibilità del debito pubblico americano. Tra le voci critiche, spicca Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, che mette in guardia gli investitori su un rischio sottovalutato: la possibilità che il governo federale utilizzi la stampa di moneta per ripagare il debito, svalutando il dollaro e colpendo i detentori di bond.

La decisione di Moody’s e le implicazioni per il mercato

L’agenzia di rating ha motivato il downgrade citando l’espansione del deficit e l’incremento degli interessi sul debito, fattori che minacciano la stabilità economica del Paese. Tuttavia, secondo Dalio, la valutazione di Moody’s trascura il fatto che gli Stati Uniti hanno un meccanismo alternativo per onorare i loro obblighi: la creazione di moneta, una pratica che storicamente ha portato a una perdita di valore della valuta e a un’erosione del potere d’acquisto.

La svalutazione del dollaro e l’impatto sui titoli di Stato

Se il governo ricorre alla stampa di moneta per rimborsare i titoli di Stato, gli investitori potrebbero subire una doppia penalizzazione:

  • Diminuzione del valore reale del denaro ricevuto per effetto dell’inflazione.
  • Rischio di fuga dal mercato obbligazionario USA, con possibili ripercussioni sulla fiducia internazionale.

Dalio sottolinea che negli ultimi anni la Federal Reserve ha già adottato politiche monetarie espansive, come il Quantitative Easing (QE), contribuendo all’aumento della base monetaria. Sebbene queste misure abbiano sostenuto i mercati, la loro prosecuzione potrebbe compromettere la stabilità a lungo termine del dollaro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli