LA ROCHE TRA VITAMINE E ANTICORPI
BASILEA – F. Hoffmann–La Roche SA è una multinazionale svizzera che opera a livello mondiale con due divisioni: farmaceutica e diagnostica. Fondata il 1º ottobre 1896 da Fritz Hoffmann-La Roche, l’azienda è ben presto conosciuta per la produzione di vari preparati e derivati vitaminici. Nel 1934 è la prima azienda a produrre in serie vitamina C sintetica con il marchio Redoxon. La sua holding, Roche Holding AG, detiene azioni quotate al SIX Swiss Exchange e la sede principale dell’azienda è a Basilea. Roche è la più grande azienda farmaceutica per fatturato al mondo e il leader per il trattamento del cancro a livello globale. Controlla interamente la società biotecnologica americana Genentech, è azionista di maggioranza con il 62% della società biotecnologica giapponese Chugai Pharmaceuticals; ha inoltre il controllo anche di Ventana Medical Systems, società leader nella diagnostica e con sede negli Stati Uniti. I discendenti delle famiglie fondatrici, Hoffmann e Oeri, possiedono poco più della metà delle azioni al portatore con diritto di voto (la famiglia Hoffmann più del 45%, Maja Oeri il 5%) mentre, fino al 2021, la società farmaceutica svizzera Novartis ne possiede un terzo. Roche è una delle poche aziende ad aumentare il proprio dividendo ogni anno rispetto a quello precedente: il 2023 è il 31º anno consecutivo. È membro della Federazione europea delle industrie e delle aziende farmaceutiche.
L’AZIENDA
Nel maggio 2001 la società farmaceutica svizzera Novartis acquisisce per 3,1 miliardi di euro da Bz Holding Group il 20% delle azioni al portatore di Hoffmann-La Roche. Un paio d’anni più tardi la quota salirà al 33%. Ma, dichiareranno gli azionisti di maggioranza di Roche, “niente fusione”. Nel 2002 Roche entra in una società giapponese di biotecnologie, la Chugai Pharmaceuticals, con sede a Tokyo e annoverata tra i pionieri nella immunologia con la scoperta di importanti composti farmaceutici, diventandone nel giugno 2014 azionista di maggioranza con il 62%. Nel 2005 rileva la società svizzera GlycArt Biotechnology per acquisire tecnologia agli anticorpi afucosilati; uno dei suoi prodotti in via di sviluppo è obinutuzumab che ha ottenuto l’approvazione della FDA nel novembre 2013 per il trattamento della leucemia linfatica cronica. Il 22 gennaio 2008 Roche acquisisce Ventana Medical Systems per 3,4 miliardi di dollari in contanti (89,5 dollari per azione) dopo aver inutilmente cercato di “scalarla” l’anno precedente, il 2 gennaio 2009 rileva Memory Pharmaceuticals Corp e il 26 marzo, dopo otto mesi di negoziati, ottiene il controllo totale di Genentech (in cui aveva già dal 1990 la quota di maggioranza) per 46,8 miliardi di dollari. In seguito a questa acquisizione Roche chiude le sue strutture di ricerca situate a Palo Alto e le trasferisce nel loro campus nel New Jersey (chiuso poi nel 2012); il quartier generale degli Stati Uniti di Roche è invece trasferito a South San Francisco.














