SPAZIO –Ā La NASA ha compiuto un passo significativo nell’ambito dei suoi servizi di lancio, assegnando a SpaceX, con sede a Starbase, in Texas, una modifica al contratto NASA Launch Service. Questa modifica introduce Starship, il veicolo di lancio di nuova generazione di SpaceX, nell’offerta di servizi di lancio dell’azienda, che giĆ include i collaudati Falcon 9 e Falcon Heavy.Ā I contratti rappresentano un pilastro fondamentale per le missioni spaziali della NASA, fornendo un’ampia gamma di servizi di lancio commerciale per satelliti planetari, di osservazione della Terra, di esplorazione e scientifici. Queste missioni, di importanza strategica per la NASA, sono caratterizzate da un approccio che bilancia l’innovazione con la gestione del rischio, garantendo la supervisione tecnica completa dell’agenzia e un’elevata probabilitĆ di successo del lancio.
NASA e SpaceX insieme
La struttura dei contratti ĆØ concepita per favorire la flessibilitĆ e l’adattabilitĆ . Si tratta di contratti multi-aggiudicazione, a consegna indefinita/quantitĆ indefinita, con un periodo di ordinazione che si estende fino a giugno 2030 e un periodo di esecuzione complessivo fino a dicembre 2032. Questa configurazione permette alla NASA di rispondere dinamicamente alle esigenze delle sue missioni, selezionando il fornitore di servizi di lancio più adatto per ciascun progetto. Un elemento chiave dei contratti NLS II ĆØ la clausola di “on-ramp”, che offre ai nuovi fornitori di servizi di lancio l’opportunitĆ di entrare a far parte del programma su base annuale. Questa clausola non solo stimola la concorrenza e l’innovazione, ma consente anche ai contraenti esistenti, come SpaceX, di introdurre nuovi servizi di lancio, come Starship, all’interno del contratto.Ā L’inclusione di Starship nei contratti rappresenta un’evoluzione significativa per il programma. Starship, con la sua capacitĆ di trasporto di carichi pesanti e la sua potenziale riutilizzabilitĆ , potrebbe aprire nuove frontiere per le missioni spaziali della NASA, consentendo l’esplorazione di destinazioni più lontane e la realizzazione di progetti scientifici più ambiziosi.














