Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...
16 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO – Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6% della forza lavoro. La decisione è stata comunicata dal nuovo amministratore delegato, Philipp Navratil, in occasione della presentazione dei risultati dei primi nove mesi del 2025.

Il gruppo alimentare svizzero ha registrato un calo dell’1,9% del fatturato, sceso a 65,9 miliardi di franchi svizzeri (71 miliardi di euro), rispetto ai 67,15 miliardi dello stesso periodo dell’anno precedente.

Nonostante la contrazione, la crescita organica ha segnato un +3,3%, sostenuta da un effetto prezzi del 2,8% e da una crescita interna reale dello 0,6%.  Navratil, alla guida del colosso dal settembre 2025, ha sottolineato che «il mondo sta cambiando e Nestlé deve adattarsi più rapidamente», evidenziando la necessità di «decisioni difficili ma indispensabili» per garantire la competitività futura. I tagli interesseranno tutte le aree geografiche e coinvolgeranno anche posizioni dirigenziali, con l’obiettivo di generare risparmi stimati in 1 miliardo di franchi entro il 2027. L’azienda ha ribadito che il piano rientra in una più ampia strategia di trasformazione volta a rafforzare l’efficienza operativa e a sostenere gli investimenti nei settori a maggiore crescita.

Il comunicato ufficiale diffuso da Nestlé conferma che la priorità rimane «creare valore sostenibile per azionisti, consumatori e dipendenti», pur riconoscendo l’impatto sociale delle misure. Con questo annuncio, Nestlé si prepara a una fase di profonda ristrutturazione, destinata a incidere non solo sul futuro del gruppo, ma anche sul panorama occupazionale globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli