Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
6.8 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Novità legislative per l’anno fiscale 2025

SVIZZERA La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che a partire da gennaio sono entrati in vigore diversi adeguamenti normativi ai fini della determinazione o dell’incasso delle imposte a partire dall’anno fiscale 2025. In virtù degli Accordi internazionali sul telelavoro dei frontalieri stipulati con diversi Paesi limitrofi, in particolare con l’Italia (Protocollo di modifica del vigente Accordo sui frontalieri del 23 dicembre 2020) e con la Francia (Accordo aggiuntivo alla Convenzione contro la doppia imposizione stipulata con la Francia), si è reso necessario modificare le basi legali di diritto interno (Legge sull’imposta federale diretta – LIFD e Legge sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni – LAID).

Per l’anno fiscale 2025

Esse concernono l’imposizione alla fonte dei lavoratori senza domicilio fiscale in Svizzera per il telelavoro che prestano presso il loro Stato estero di residenza per un datore di lavoro con sede, amministrazione effettiva o stabilimento d’impresa in Svizzera, e per quanto concerne le imposte cantonali, nel Cantone Ticino. Nei precitati Accordi con Italia e Francia sono previsti dei tempi annuali massimi di telelavoro, in particolare, fino al 25% del tempo di lavoro per i frontalieri residenti in Italia e fino al 40% per i frontalieri residenti in Francia; fino a questi limiti il diritto di tassare le remunerazioni derivanti da questa modalità rimane allo Stato contraente del luogo di lavoro. L’Accordo con la Francia prevede inoltre una compensazione finanziaria a favore dello Stato di residenza del lavoratore. Il datore di lavoro deve, in caso di termine dell’impiego nel corso dell’anno e su richiesta del lavoratore, rilasciare un’attestazione sul numero di giorni di lavoro già prestati durante tale anno in modalità di telelavoro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli