Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Nuova minaccia di Trump all’UE: dazi del 50% dal primo giugno, sorpresa e preoccupazione

EUROPA Donald Trump torna a scuotere gli equilibri commerciali globali con un annuncio a sorpresa che mette sotto pressione l’Unione Europea. Il presidente statunitense ha dichiarato l’intenzione di imporre dazi doganali del 50% su tutte le merci in ingresso negli Stati Uniti dai Ventisette, con decorrenza dal 1° giugno 2025. Questa mossa rappresenta un raddoppio rispetto ai dazi del 25% che erano stati precedentemente annunciati e poi sospesi fino a luglio. La Commissione Europea, responsabile per la politica commerciale dell’UE, è stata colta di sorpresa da questa decisione e ha rifiutato di rilasciare commenti immediati, preferendo attendere colloqui diretti con i rappresentanti di Washington per comprendere appieno la portata e le implicazioni di questa nuova minaccia. L’imposizione di tariffe pari alla metà del valore nominale dei beni europei, a meno che non siano “costruiti o fabbricati negli Stati Uniti”, potrebbe avere un impatto significativo sulle relazioni economiche transatlantiche e sulle catene di approvvigionamento globali.

Nuova minaccia di Trump all’UE

L’annuncio, affidato da Donald Trump al suo social network personale, Truth, nel primo pomeriggio di oggi (23 maggio), ha nuovamente colto di sorpresa il mondo intero. “Le nostre discussioni con loro non stanno andando da nessuna parte!”, ha lamentato il presidente, giustificando la sua raccomandazione di una “tariffa diretta del 50 per cento sull’Unione europea, a partire dal 1º giugno 2025”. Questa dichiarazione, perentoria e priva di preavviso, evidenzia una crescente frustrazione da parte dell’amministrazione statunitense nei confronti dei negoziati commerciali con l’UE. Le implicazioni di una tale misura sono vaste e potrebbero innescare una nuova escalation di tensioni commerciali, con conseguenze potenzialmente gravi per entrambe le economie. L’Europa si trova ora a dover elaborare una risposta strategica a questa nuova minaccia, che riapre il fronte del protezionismo e mette in discussione la stabilità delle relazioni economiche internazionali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli