Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
14.7 C
Lugano
mercoledƬ 15 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirĆ  10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerĆ  Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Nuove misure UE per l’acciaio: tetti d’importazione ridotti

EUROPA – La Commissione europea ha annunciato un giro di vite significativo sulle importazioni di acciaio, svelando una strategia mirata a sostenere l’industria siderurgica europea e a contrastare l’eccessiva sovra-capacitĆ  produttiva mondiale, con un chiaro riferimento alla Cina. La misura principale ĆØ la drastica riduzione del volume d’acciaio che può entrare nell’UE a dazi zero, che passa da a milioni di tonnellate all’anno. Questa sforbiciata, pari a circa il rispetto ai volumi del , dimezza di fatto la quantitĆ  di materiale siderurgico esente da tariffe. Una volta superata questa quota più bassa, scatterĆ  un dazio del sull’acciaio in eccesso, un valore raddoppiato rispetto all’attuale aliquota del . Bruxelles ritiene che un dazio cosƬ elevato sia necessario per limitare e ridurre efficacemente le importazioni, evitando il rischio di inefficacia. Altra novitĆ  fondamentale ĆØ l’obbligo per gli importatori di indicare chiaramente il luogo di fusione e colata dell’acciaio, una mossa studiata per prevenire scappatoie e aggiramenti dei dazi.

Nuove misure UE per l’acciaio

Queste nuove disposizioni non sono casuali, ma si inquadrano in un contesto di forte pressione sull’industria dell’UE, i cui problemi di competitivitĆ  sono esacerbati da un’offerta globale che supera di oltre cinque volte il consumo annuo europeo. Le azioni intraprese dalla Commissione non sono solo difensive, ma rappresentano anche un punto di partenza strategico in vista dei negoziati con gli Stati Uniti sul settore siderurgico, che non ĆØ stato incluso nell’accordo sui dazi raggiunto a fine luglio. Le misure, pensate per essere pienamente operative entro giugno , sono viste come il “primo passo affinchĆ© la nostra industria riacquisti competitivitĆ ”. I proventi derivanti dai dazi non saranno destinati a sussidi per il settore, ma andranno ad alimentare le risorse proprie del bilancio UE. Pur non prevedendo un sistema di quote specifico per Paese (‘made in’), la Commissione si riserva la facoltĆ  di stabilirlo in seguito, in base a verifiche e confronti bilaterali.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli