Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Nuove norme per la sicurezza stradale, la Commissione propone una riforma “globale”

EUROPA La Commissione europea ha presentato una proposta ambiziosa per una riforma radicale delle normative dell’Unione Europea in materia di sicurezza stradale e immatricolazione dei veicoli. L’aggiornamento, che interessa tre direttive cruciali relative ai controlli tecnici, all’immatricolazione e ai controlli su strada dei veicoli commerciali, mira a modernizzare un sistema giudicato obsoleto e inadeguato alle sfide attuali. Secondo la Commissione, le attuali normative UE non tengono più il passo con i rapidi progressi della tecnologia automobilistica, la crescente attenzione all’inquinamento atmosferico e i persistenti problemi legati alla sicurezza sulle strade europee. La nuova riforma si pone l’obiettivo di invertire questa tendenza, ponendo al centro la sicurezza stradale e la qualità dell’aria.

La Commissione propone di rendere obbligatori controlli annuali per le autovetture

Un elemento chiave della proposta è l’introduzione di controlli tecnici periodici specifici per i veicoli elettrici, riconoscendo la loro crescente diffusione. Verranno inoltre implementate nuove prove per i sistemi di sicurezza elettronici sempre più sofisticati presenti nei veicoli moderni, e saranno adottati metodi avanzati di prova delle emissioni per identificare in maniera più efficace i veicoli con elevate emissioni inquinanti. Particolare attenzione viene dedicata al parco auto più datato: la Commissione propone di rendere obbligatori controlli annuali per le autovetture e i furgoni con dieci o più anni di anzianità, considerati responsabili di una quota sproporzionata di emissioni nocive. La riforma mira anche a rafforzare la protezione dei cittadini contro le frodi legate alla manomissione dei contachilometri. Inoltre, si prevede di semplificare le procedure di ispezione tecnica periodica per i cittadini che risiedono temporaneamente in un altro Paese membro dell’UE.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli