Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
12.2 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Nuove sostanze Psicoattive (NPS): cosa sono e perché sono pericolose

FOCUS – Le Nuove Sostanze Psicoattive (NPS) rappresentano una crescente sfida di salute pubblica. Si tratta di molecole prevalentemente sintetiche che mimano gli effetti di stupefacenti noti (come cannabis, MDMA, LSD), ma sono chimicamente modificate per sfuggire temporaneamente alla legge. Queste sostanze sono estremamente pericolose e possono causare tossicità devastanti e inaspettate, spesso maggiore rispetto alle droghe “classiche”. Le più diffuse sono i cannabinoidi sintetici e i catinoni sintetici, come i “Sali da bagno”. La loro potenza è allarmante: ad esempio, alcuni catinoni possono essere oltre 10 volte più potenti della cocaina. La situazione è aggravata dalla combinazione crescente di NPS con droghe illecite, aumentando drasticamente il rischio di overdose fatali per gli utenti inconsapevoli.

La sfida alla tossicologica delle NPS

Il grande pericolo delle NPS risiede nel loro status legale ambiguo. Finché la loro struttura chimica non viene identificata, caratterizzata e inserita nelle tabelle internazionali e nazionali degli stupefacenti, queste molecole “viaggiano” ai limiti della legalità. Questo ritardo normativo permette la loro diffusione incontrollata. Dal punto di vista tossicologico, l’elevata potenza dei cannabinoidi sintetici (oltre 220 monitorati nel 2021) e dei catinoni sintetici espone gli assuntori a gravi rischi neuropsichiatrici, tra cui psicosi, paranoia e comportamenti violenti. Per contrastare questa minaccia, l’Europa si affida a sistemi di allarme rapido (come l’EU Early Warning System) per l’identificazione precoce e la rapida regolamentazione delle Nuove Sostanze Psicoattive.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli