Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Occhio alle false pagine di accesso all’e-banking

ATTENZIONE AGLI ACCESSI E-BANKING

ECONOMIA – Quando si arriva su un sito internet attraverso un link di qualsiasi tipo, incluso dai risultati di un motore di ricerca (come Google), è bene verificare che ci si trova davvero sul sito giusto, attenzione all’e-banking. I truffatori creano copie dei siti internet, magari con un indirizzo soltanto leggermente diverso, che a prima vista appaiono identiche all’originale. Questo può rivelarsi particolarmente pericoloso nel caso delle pagine di accesso al proprio ebanking. Inserendo i propri dati di accesso sul sito “fasullo” si darà infatti la possibilità ai truffatori di utilizzare questi dati per effettuare l’accesso al nostro vero ebanking. Recentemente, Raiffeisen ha messo in guardia i propri clienti e fornito alcuni consigli. La banca ha segnalato anche che spesso i truffatori attraverso annunci a pagamento fanno in modo che il loro sito compaia in cima ai risultati sui motori di ricerca.

LA SICUREZZA

Quando arrivi su un sito attraverso un link di qualsiasi tipo, assicurati sempre di trovarti sul sito corretto, controllando l’indirizzo (per esempio, acsi.ch). Per avere la certezza di andare sul sito corretto, digita manualmente il link nella barra degli indirizzi del tuo browser. Bisogna prestare particolare attenzione a questi aspetti quando ti rechi su siti nei quali devi inserire dati personali importanti, o su siti attraverso i quali accederai ad informazioni bancarie o finanziarie, attivare sempre l’autenticazione a due fattori. I cybercriminali copiano spesso la pagina di accesso di e-banking e la creano sotto il proprio dominio. A prima vista, queste pagine false sembrano ingannevolmente vere e sono quasi indistinguibili dalla reale pagina di login e-banking. I truffatori pubblicizzano poi queste pagine false tramite annunci a pagamento nei motori di ricerca come Google, Bing o Yahoo. Le pagine fraudolente appaiono quindi in primo piano nei risultati di ricerca. Se i clienti non consapevoli cliccano sugli annunci fraudolenti, alcuni dei quali appaiono in alto, vengono reindirizzati alla falsa pagina di login.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli