Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Oltre 1 miliardo di euro dal Fondo europeo per la difesa per sviluppare tecnologie di difesa

EUROPA La Commissione ha adottato il quinto programma di lavoro annuale nell’ambito del Fondo europeo per la difesa (FED), che assegna oltre 1 miliardo di EURO a progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nel settore della difesa.Ā Con il programma di lavoro del FES per il 2025, la Commissione sblocca ingenti finanziamenti aggiuntivi per sostenere lo sviluppo di tecnologie e capacitĆ  critiche di difesa. Il programma di lavoro stanzia circa 100 milioni di EUR ciascuno in settori critici quali il combattimento terrestre, spaziale, aereo e navale, nonchĆ© la resilienza energetica e la transizione ambientale.

Sostenere i progetti collaborativi europei di R&D nel settore della difesa

Il programma di lavoro del FES25 sostiene lo sviluppo delle tecnologie e delle capacitĆ  critiche di difesa necessarie in linea con le prioritĆ  dell’UE in materia di capacitĆ  concordate dagli Stati membri e ulteriormente elaborate nella bussola strategica. Lancia 9 inviti a presentare proposte su 31 temi (maggiori informazioni in una scheda informativa). Si tratta di 15 temi a sostegno delle azioni di ricerca, 15 argomenti a sostegno delle azioni di sviluppo e 1 argomento a sostegno della rete dei punti focali nazionali del FES. 14 dei temi dell’invito proposti sostengono gli obiettivi della piattaforma per le tecnologie strategiche per l’Europa (STEP) nel settore delle tecnologie digitali e dell’innovazione deep-tech, delle tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse e delle biotecnologie. I progetti che soddisfano i requisiti di ammissibilitĆ  del presente invito riceveranno un sigillo STEP. Inoltre, due convenzioni di sovvenzione specifiche sosterranno ulteriormente l’Alleanza per le contromisure mediche nel settore della difesa.Ā Un bilancio di circa 100 milioni di euro o più affronta le sfide future nei settori del combattimento terrestre, spaziale, aereo, della resilienza energetica e della transizione ambientale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli