Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Orologi: il Surrealismo si reinventa con i modelli Revolve e Poliedro

IMPRESA Il viaggio onirico di Exaequo Melting Watch nel cuore del Surrealismo prosegue con l’introduzione di due inediti modelli che sfidano la percezione convenzionale del tempo: Revolve e Poliedro. Il marchio svizzero, noto per la sua audace reinterpretazione dell’orologeria, presenta nuove forme che emergono dall’immaginario, mantenendo intatta la sua identitĆ  distintiva.Ā In un’epoca in cui l’individualitĆ  ĆØ sempre più valorizzata, Exaequo Melting Watch dimostra come il Surrealismo non sia relegato al passato, ma anzi, offra una prospettiva attuale per chi desidera distinguersi. Abbracciando una visione fluida e soggettiva del tempo, il marchio invita a superare le convenzioni e a esplorare una realtĆ  plasmata dalla percezione umana.

Il Polyhedron Melting Watch

Dopo aver rivisitato un modello iconico e introdotto nuove varianti, Exaequo Melting Watch si spinge oltre i confini dell’immaginazione con il Polyhedron Melting Watch. Ispirato al primissimo orologio del marchio, questo modello ne riprende la caratteristica cassa appiattita al centro, reinterpretandola con un inedito look sfaccettato in argento sterling 925. La cassa, dalle dimensioni di 55,29 mm per 35,35 mm e del peso di 38,5 grammi d’argento, ĆØ un vero capolavoro artigianale che richiede almeno due giorni di lavoro manuale e meccanico per ogni pezzo. Sotto il vetro minerale si svelano tre varianti di quadrante, per un’edizione limitata di 101 esemplari commemorativi del 101° anniversario del primo manifesto surrealista. I quadranti presentano numeri romani neri a contrasto su sfondo bianco, inclusa una versione con i numeri invertiti, e un’edizione speciale con il numero “101” al centro.

Il cuore pulsante del Polyhedron Melting Watch ĆØ il preciso movimento al quarzo Ronda 751-A1G3 per ore e minuti, protetto da un fondello fissato con quattro viti. L’orologio garantisce un’impermeabilitĆ  fino a 30 metri e un facile accesso per la sostituzione della batteria o del movimento completo.Ā Con i modelli Revolve e Poliedro, Exaequo Melting Watch continua il suo viaggio nel regno del Surrealismo, offrendo orologi che non solo misurano il tempo, ma lo interpretano da prospettive inedite, invitando a una riflessione sulla natura stessa della percezione e della realtĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli