Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
14.6 C
Lugano
mercoledì 12 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Parità salariale esemplare: l’amministrazione federale conferma il risultato positivo

SVIZZERA – L’Amministrazione federale svizzera si posiziona ancora una volta come modello di equità salariale. Come emerso dall’ultima analisi del 2025 e comunicato dal Consiglio federale a Berna il 5 novembre 2025, la parità salariale tra donne e uomini è pienamente garantita. Questo traguardo positivo, che si allinea ai risultati delle verifiche precedenti del 2013, 2018 e 2022, è frutto di un impegno costante e del rafforzamento della Carta per la parità salariale. Per la prima volta, l’analisi ha esteso il proprio raggio d’azione includendo anche unità amministrative con meno di 50 collaboratori, dimostrando una volontà di trasparenza e controllo capillare. I risultati sono impressionanti: i valori di scostamento si attestano al di sotto del valore target facoltativo del 2,5% e, in alcuni casi, nettamente inferiori, superando di gran lunga il valore limite del 5%.

Metodologia e risultati dettagliati

Per condurre questa verifica approfondita, l’Amministrazione federale ha utilizzato lo strumento standardizzato Logib, sviluppato dalla Confederazione. Questo strumento è essenziale per un’analisi rigorosa, poiché tiene conto dei fattori retributivi rilevanti come la formazione, l’età, la funzione e il livello di qualifica richiesto, garantendo che i confronti siano basati su criteri oggettivi. I miglioramenti osservati rispetto alle analisi passate, che hanno portato a risultati eccellenti a livello di singoli dipartimenti e dell’intera Amministrazione, sono attribuiti all’evoluzione dello strumento stesso, agli adeguamenti nella definizione degli stipendi e all’effetto della fluttuazione naturale del personale. Un’unica eccezione si registra: l’unità ISCeco del DEFR, che presenta uno scostamento del 9,6%. Tuttavia, tale differenza è stata verificata e convalidata come dovuta a motivi strutturali e di sistema, tipici delle unità di piccole dimensioni con bassa percentuale di donne impiegate.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli