Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Patenti sospese in un Paese UE, stop alla guida in tutta Europa: accordo storico

EUROPA Una svolta epocale per la sicurezza stradale in Europa: il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo definitivo per il riconoscimento reciproco delle sospensioni della patente di guida in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Questa nuova direttiva, frutto di negoziati iniziati oltre sessant’anni fa, mira a colmare una lacuna normativa che finora permetteva a conducenti pericolosi di continuare a guidare in un altro Paese UE anche dopo aver subito un provvedimento di sospensione nel proprio. Fino ad oggi, infatti, una sospensione della patente comminata in uno Stato membro poteva non essere riconosciuta altrove, consentendo ai trasgressori di mettersi nuovamente al volante e rappresentando un serio rischio per la sicurezza degli altri utenti della strada. Grazie a questo accordo storico, le sospensioni della patente di guida emesse per reati gravi commessi in un Paese dell’UE saranno ora valide ed esecutive in tutti gli altri Stati membri.

La sospensione della patente di guida varrà presto in tutta l’UE

Il Commissario per i Trasporti, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo, sottolineando che “questo accordo rappresenta un altro importante passo avanti per la sicurezza stradale in Europa. Le nuove norme sulla revoca della patente colmeranno le lacune che consentono ai conducenti pericolosi di eludere le sanzioni attraversando le frontiere. Con quasi 20.000 vite perse sulle strade dell’UE lo scorso anno, questa iniziativa sarà un elemento cruciale per raggiungere il nostro obiettivo di ridurre del 50 per cento gli incidenti stradali entro il 2030“. L’intesa odierna si aggiunge all’accordo raggiunto ieri sulle norme aggiornate per la patente di guida, completando un quadro normativo più stringente e uniforme in materia di sicurezza stradale a livello europeo. Il Parlamento europeo e il Consiglio procederanno ora all’adozione formale della nuova direttiva, che entrerà in vigore 20 giorni dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’UE. Gli Stati membri avranno poi un periodo di quattro anni per recepire le disposizioni della direttiva all’interno della propria legislazione nazionale. Questo provvedimento rappresenta un passo fondamentale per garantire strade più sicure per tutti i cittadini europei, assicurando che chi commette gravi infrazioni al codice della strada non possa sottrarsi alle proprie responsabilità semplicemente varcando un confine.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli