Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Per l’educazione, la ricerca e l’innovazione 1,3 miliardi franchi

BERNA – Per l’educazione, la ricerca e l’innovazione 1,3 miliardi franchi.

EDUCAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE

Il Consiglio federale ha trasmesso alle Camere il messaggio sulla promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione negli anni 2025–2028. Sono previsti investimenti per un totale di 29,2 miliardi di franchi. L’obiettivo è permettere alla Svizzera di mantenere una posizione di spicco a livello internazionale nel settore ERI. La promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione in una prospettiva di lungo termine da parte della Confederazione e dei Cantoni è una delle colonne portanti del successo elvetico e della competitività della Svizzera a livello internazionale. La permeabilità e la qualità del sistema formativo sono fondamentali per lo sviluppo personale dei singoli e per l’integrazione nella società e nel mercato del lavoro. Inoltre, la formazione e la ricerca sono alla base della creatività, dello spirito innovativo e dell’imprenditorialità orientata all’innovazione. Gli attori del settore ERI contribuiscono a gestire i cambiamenti sociali e tecnologici in corso e a far sì che vengano sfruttate le opportunità che ne derivano.

FINO AL 2028

È in questo contesto che il Consiglio federale formula la sua politica ERI per il periodo 2025-2028. I principi fondamentali a cui si ispira sono la sussidiarietà e la collaborazione partenariale tra la Confederazione e i Cantoni nel sistema federalistico svizzero. Inoltre, la politica di promozione si basa su principi quali la libertà dell’insegnamento e della ricerca, l’approccio bottom-up con definizione di priorità specifiche, la competitività e l’eccellenza. In tutti i settori ERI l’attenzione si concentra su sfide trasversali come la digitalizzazione, l’uguaglianza delle opportunità, la sostenibilità e la cooperazione nazionale e internazionale. L’importo richiesto, ovvero 29,2 miliardi di franchi, corrisponde a una crescita nominale annua dell’1,6 % e supera di 1,3 miliardi l’importo del periodo di sussidio 2021-2024. Dopo la consultazione tale importo nonché i crediti e i limiti di spesa sono stati adeguati alla correzione di bilancio, con una riduzione complessiva di 0,5 miliardi di franchi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli