Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
13.8 C
Lugano
mercoledì 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese François Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maître della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si è concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI “tuttofare”, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Perché acquistare in Svizzera? Pro e contro del mercato immobiliare

ECONOMIA Vuoi sapere se conviene investire nel mercato immobiliare in Svizzera? La risposta è sì, ma con la giusta strategia. Il Paese elvetico offre un mercato immobiliare solido e redditizio, tra i più stabili d’Europa. La sua economia robusta, unita a una tassazione contenuta e mutui competitivi, rende l’acquisto di proprietà un’opportunità allettante sia per i residenti che per gli investitori stranieri. Tuttavia, è un investimento che richiede un capitale iniziale importante e una profonda conoscenza del mercato locale. La normativa sull’acquisto di abitazioni private per i non residenti può essere complessa, mentre quella per gli immobili commerciali è più flessibile.

Acquistare immobili come investimento in Svizzera non è però un’operazione per tutte le tasche

Nonostante i vantaggi, come in ogni investimento, anche in Svizzera esistono dei rischi. Per massimizzare i profitti e minimizzare le perdite, è fondamentale un’analisi accurata. Prima di comprare, valuta con attenzione il valore reale dell’immobile, i prezzi medi degli affitti e la domanda locale. Affidarsi a esperti del settore immobiliare svizzero è la scelta più saggia per navigare tra le normative e identificare le migliori opportunità, che si tratti di affitti a lungo termine, affitti brevi o investimenti per generare plusvalenze. Un professionista può guidarti nella valutazione e nella scelta dell’immobile più adatto ai tuoi obiettivi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli